Gli spaghetti allo scoglio sono un classico della nostra tradizione culinaria per quel che riguarda il pesce. Almeno una volta nella vita a tutti è capitato di mangiare questo gustoso piatto, anche per chi non va matto per il pesce! Sono molto semplici da preparare e il risultato finale è garantito al 100%. Sicuramente è preferibile usare pesce fresco, come vongole, cozze, polipetti, totani, scampi, lupini, cannolicchi, fasolari e via a seguire. Tuttavia, esistono in commercio anche dei preparati di pesce già pronti, in cui tutto il pesce è già pulito e ridotto a cubetti che facilità notevolmente la preparazione del piatto. Per quanto riguarda la ricetta si andrà a soffriggere il pesce con aglio e prezzemolo, per poi aggiungere dei pomodorini creando un sughetto abbastanza leggero ma gustoso che renderanno gli spaghetti allo scoglio irresistibili!
Ingredienti per 2 persone
- Spaghetti: 180 g
- Preparato di pesce per la pasta: 150 g
- Pomodorini ciliegino: 100 g
- Aglio: 1 spicchio
- Vino bianco: 1 cucchiaio
- Prezzemolo: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Preparazione: 35 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Totale: 55 minuti
- Calorie: 589 kcal/porzione
Preparazione
In una padella facciamo scaldare l’olio con uno spicchio d’aglio. Aggiungiamo il nostro mix di pesce e facciamo soffriggere. Sfumiamo poi con il vino bianco.

Una volta evaporato il vino, aggiungiamo i pomodorini tagliati a cubetti e lasciamo cuocere a fuoco lento con il coperchio. Non facciamo asciugare troppo il nostro condimento, se necessario aggiungiamo qualche cucchiaio di acqua della pasta. Quando il pesce è cotto insaporiamo con sale e pepe, e una manciata di prezzemolo.

Facciamo cuocere gli spaghetti in una pentola di acqua bollente e salata. Quando gli spaghetti saranno pronti, scoliamo direttamente nella pentola del condimento, e facciamo saltare qualche minuto. Serviamo caldi con ulteriore spolverata di prezzemolo e se vogliamo di peperoncino.

Curiosità e Varianti
Esistono diverse varianti di questo piatto, possiamo infatti realizzarlo anche in bianco senza usare i pomodori. Possiamo cambiare formato di pasta (vedi linguine allo scoglio), oppure ricreare gli stessi sapori ma in una lasagna (vedi lasagna di pesce). Nella nostra ricetta noi abbiamo inserito i pomodorini i ciliegini che hanno un sapore più dolce rispetto ai pomodori comunemente usati per sughi e ricette. Esiste anche una versione in bianco, in cui il pesce viene sfumato con vino bianco e poi condito con olio d’oliva e una manciata di prezzemolo. Alcuni aggiungono anche una manciata di parmigiano per mantecare e “risottare” gli spaghetti in padella, ma non è la regola. Al posto del vino potete sfumare con del brandy e alla fine potete aggiungere pepe nero o peperoncino a seconda del vostro gusto.