fbpx

Pan di Spagna di Luca Montersino

La ricetta e tutti i passaggi per preparare un fantastico Pan di Spagna ispirandoci al metodo di Luca Montersino.
Ricetta Pan di Spagna
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Il Pan di Spagna è una delle basi della pasticceria più conosciute che si presta alla preparazione di moltissimi dolci. La sua origine è da ricercarsi nel ‘700 quando ad un pasticcere genovese venne richiesto di preparare un dolce diverso dai soliti. Rielaborando gli ingredienti a sua disposizione creò un dolce sofficissimo. Questo piacque alla corte spagnola a tal punto da battezzarlo, in suo onore, pate genoise. Col tempo la preparazione si semplificò, pur rimanendo inalterati gli ingredienti e prese il nome di Pan di Spagna. Il Pan di Spagna è ottimo da solo, ma è la base di preparazione di moltissime torte, come lo zuccotto. Il segreto perché risulti ottimo è la sua sofficità che è dovuta all’uso di una farina debole come la 00, così che l’impasto non risulti elastico. Il metodo di Luca Montersino è sicuramente il più efficace per ottenere un Pan di Spagna sofficissimo e morbidissimo.

Ingredienti per 8 persone

  • Uova: 5
  • Zucchero semolato: 175 f
  • Farina 00: 150 g
  • Fecola di patate: 50 g
  • Vaniglia: 1/2 bacca
  • Lievito: 1 cucchiaino
  • Preparazione: 25 minuti
  • Cottura: 40 minuti
  • Totale: 65 minuti
  • Calorie: 266 Kcal/porzione

Preparazione

1

Mettere le uova con lo zucchero in un pentolino e far riscaldare mescolando continuamente (fino a raggiungere 40°).

2

Poi versare in una ciotola o in una planetaria e montare con le fruste fino al raffreddamento, quindi aggiungere la vaniglia.

3

Nel frattempo miscelare le farine e setacciarle,

4

Unirle alla montata di uova e zucchero un po’ alla volta

5

Mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto (questa fase è importantissima per la buona riuscita del pan di Spagna).

6

Imburrare e infarinare una teglia di circa 24 cm. o foderare con carta forno, versare il composto e infornare a forno preriscaldato a 180° per circa 35′, fare sempre prova stecchino.

7

Lasciar raffreddare e togliere dalla teglia. Il pan di Spagna è pronto per la preparazione dei nostri dolci preferiti. Potete farcirlo con la nostra crema pasticcera per esempio!

Conservazione, Consigli e Varianti

Il Pan di Spagna si mantiene morbido per un paio di giorni: una volta freddo si conserva a temperatura ambiente avvolto da una pellicola per un massimo di due o tre giorni. Eventualmente potete anche congelarlo per non più di un mese. Inoltre esistono moltissime varianti: il Pan di Spagna al Cacao, oppure senza glutine e infine anche salato per la realizzazione di stuzzichini. Al posto della bacca di vaniglia potere utilizzare altri aromi quali scorza d’arancia o limone. Se il Pan di Spagna si “sgonfia” dopo la cottura significa che non è abbastanza cotto, inoltre è preferibile tagliarlo quando è ben freddo perché quando è molto caldo tende a sbriciolarsi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *