Avete mai provato i Fudge? Si tratta di un dolce tipico della Gran Bretagna e degli Stati Uniti, dalla consistenza morbida e quasi cremosa, realizzati con pochi semplici ingredienti e senza cottura. Nati verso la fine del XIX secolo, non hanno una ricetta unica: ogni zona e ogni famiglia ha la propria versione di questo dolcetto tanto goloso. Ottimi da preparare per avere sempre a disposizione un dolcetto dopo pasto o come sfizio dolce durante la giornata, i Fudge piacciono proprio a tutti. Ecco la nostra ricetta nella versione più semplice con soli 2 ingredienti, ma tanta golosità .
Ingredienti per 15 pezzi (teglia da 15x10 cm)
- Cioccolato fondente: 300 g
- Latte condensato: 250 g
- Per decorare: foglioline di menta (facoltativo)
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 5 minuti
- Totale: 20 minuti
Preparazione
Per preparare i Fudge, iniziare a sminuzzare il cioccolato fondente con un coltello ben affilato.

Inserire le scaglie di cioccolato in un pentolino o in una ciotola adatta alla cottura a bagnomaria, da adagiare in una pentola più grande con acqua. Porre sul fuoco e far sciogliere il cioccolato.

Una volta che il cioccolato sarà completamente fuso, aggiungere il latte condensato e mescolare bene, con una spatola o un cucchiaio in legno, per amalgamare completamente i due ingredienti.

Togliere dal fuoco e versare il composto per i Fudge in una teglia rettangolare (15x10 cm), raggiungendo uno spessore di circa 2 cm.

Riporre la teglia in frigorifero, per far rassodare il cioccolato, per almeno 2 orette.

Una volta che l'impasto dei Fudge è ben rassodato, toglierlo dal frigorifero ed effettuare dei tagli con un coltello ben affilato in modo da formare 15 quadrotti (ma se preferite farli più piccoli ne usciranno di più).

I fudge sono pronti per essere prelevati, disposti in piattini da portata o in colorati pirottini, decorati con due foglioline di menta in superficie e, infine, serviti.

Accessori
- Coltello affilato
- Tagliere
- Due pentole di diversa grandezza (o una pentola e una ciotola per cottura a bagnomaria)
- Cucchiaio in legno o spatola in silicone
- Una paletta
- Pirottini (facoltativi)
Consigli e suggerimenti
- La preparazione dei Fudge non richiede particolari strumenti da cucina, tanto che è possibile realizzarli con una semplice teglia. Ma se volete dare loro forme particolari o più definite, potete utilizzare anche stampi appositi per cioccolatini.
- I Fudge si prestano bene anche ad essere decorati con granella di nocciole, di mandorle o di altra frutta secca a piacere. In tal caso farlo prima di riporli a rassodare in frigorifero in modo tale che aderiscano al meglio all’impasto.
- Con le dosi indicate nella nostra ricetta potete realizzare anche un numero maggiore di Fudge semplicemente tagliandoli in porzioni più piccole, come se fossero dei pasticcini. E se siete ospiti da amici o in occasione di una festività volete fare bella figura, potreste anche confezionarli e regalarli.
- I Fudge non hanno un’unica ricetta, ma esistono molte varianti e rivisitazioni. Ad esempio, si possono preparare i Fudge al cioccolato bianco o al cioccolato al latte; oppure, con l’aggiunta di altri ingredienti come il caramello, il burro, la frutta secca a piacere, il caffè, il rum. È anche possibile aggiungere qualche goccia di estratto di vaniglia per aromatizzare maggiormente il dolcetto. Insomma, esistono infinite varianti che incontrano qualsiasi tipo di gusto.
Conservazione
Conservare i Fudge in frigorifero chiusi in un contenitore ermetico e consumarli entro 1 settimana. Una volta tolti dal frigorifero lasciarli tornare a temperatura ambiente prima di consumarli nella loro giusta consistenza. Sconsigliamo invece la congelazione di questo dolce.
Storia
I Fudge sarebbero nati intorno al 1886 negli Stati Uniti, e più precisamente a New York. In quegli anni iniziarono ad essere pubblicizzate ricette per la loro preparazione su moltissimi periodici e probabilmente la loro popolarità crebbe così velocemente perché proprio in quel periodo i prezzi dello zucchero raffinato iniziarono a scendere, permettendo di cucinare dolci anche a casa. Inoltre questo dolce non richiedeva particolari strumenti di preparazione.
Per la loro economicità e facilità di realizzazione, i Fudge venivano largamente preparati da studentesse, nei college femminili americani, che poi li rivendevano. Come si sa? Esistono proprio testimonianze a riguardo per i diari di alcune di loro in cui appuntavano i loro guadagni e le quantità di dolcetti prodotti e venduti.