Il banana bread, letteralmente pane alla banana, è un soffice dolce a forma di plumcake tipico di Stati Uniti e Australia. Ideale per la colazione, ottimo servito con un te pomeridiano, questo plumcake alla banana conquisterà tutti. Ne esistono numerose varianti e non ce n’è una giusta. L’ingrediente che però non può mancare è, chiaramente, la banana. L’impasto viene poi aromatizzato alla cannella e questa spezia, in cottura, diffonderà in tutta la casa un profumo delizioso. L’origine del dolce è da ricercarsi nell’esigenza di riciclare banane troppo mature per essere mangiate. Quindi, se avete in casa delle banane annerite, questa ricetta è ciò che vi serve. L’impasto si prepara in pochissimo tempo ed è quindi ideale se siete di corsa ma non volete far mancare alla vostra famiglia un plumcake fatto in casa.
Ingredienti per 6 persone
- Farina autolievitante: 250 g
- Zucchero: 120 g
- Vasetto di yogurt: 1
- Uova: 2
- Cannella: 1 cucchiaino
- Sale: q.b.
- Burro:100 g
- Noci: 75 g
- Banane mature: 4
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 60 minuti
- Totale: 90 minuti
- Calorie: 326 kcal/100 g
Preparazione
Come prima cosa, in una terrina, mescolate la farina, lo zucchero, la cannella e un pizzico di sale.

A parte, sbucciate le banane e mettetele in un’altra terrina.

Aggiungete poi le uova, lo yogurt e il burro fuso.

Mescolate bene, aiutandovi se desiderate con le fruste elettriche.
Aggiungete questo composto alle farine e mescolate bene il tutto.

Aggiungete anche le noci tritate grossolanamente.

Versate in uno stampo da plumcake di dimensioni di circa 25 x 10 centimetri rivestito di carta forno.
Infornate a 200°C per 60 minuti circa. Prima di sfornare fate la prova stecchino perché ogni forno si comporta diversamente, soprattutto con i dolci.

Una volta pronto, sfornate e lasciatelo intiepidire.

Servitelo spolverandolo con zucchero a velo se piace. In alternativa alle noci è possibile mettere pari dose di gocce di cioccolato per avere un dolce più goloso.