Avete mai provato a realizzare una torta zebrata? Vedendo le fotografie penserete che il procedimento per realizzarla sia complesso, ma non è così, anzi, potrete prepararla anche con l’aiuto dei vostri bambini. Occorrerà solo un poco di pazienza nel far cadere l’impasto nella tortiera, ma il risultato è talmente bello che vale la pena provarlo!
Questo dolce è ottimo da consumare come colazione o merenda e la cosa particolare che lo contraddistingue è appunto questa stratificazione sia interna che superiore.
La ricetta che vi propongo oggi è in versione gluten free, ma voi potete prepararla anche con la farina 00 e otterrete lo stesso risultato.
Procedimento
1Il primo passo per preparare questa torta è la separazione dei tuorli dagli albumi. In un recipiente iniziate a lavorare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema color giallo chiaro.
2Nel frattempo in un’altra terrina montate a neve gli albumi con un pizzico di sale.
3Alla terrina con la crema ottenuta dall’unione dei tuorli con lo zucchero, aggiungete a filo olio e latte.
4Infine, continuando a mescolare, incorporate la farina ed il lievito setacciati.
5Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo e privo di grumi dovrete dividere il tutto in due metà uguali ed in una di esse aggiungete le bacche di vaniglia,
6mentre all’altra il cacao.
7Dividete anche i tuorli a metà ed incorporateli, con l’aiuto di una spatola ed eseguendo un movimento dal basso verso l’alto, all’impasto con la vaniglia ed a quello con il cacao. I due impasti dovranno avere la medesima consistenza; nel caso in cui uno dei due risulti più denso aggiungete un pochino di latte per ammorbidirlo.
8A questo punto imburrate una teglia rotonda ed iniziate versando al centro della tortiera una cucchiaiata abbondante di impasto chiaro, seguita poi da una cucchiaiata, esattamente al centro, di quello scuro. Proseguite in questo modo fino a quando non avrete esaurito entrambi gli impasti, dopodiché infornate a 180°C per 45 minuti.
9Quando sarà pronta spolverizzatela con lo zucchero a velo.