Perfetti sia per colazione inzuppati nel latte, sia per la merenda, i biscotti integrali sono la versione più rustica e salutare dei classici biscotti.
La preparazione è semplicissima e segue le stesse regole della classica pasta frolla. Ovviamente la ricetta può variare aggiungendo o togliendo ingredienti a piacere. Bada bene però: non è una ricetta dietetica! Il burro c’è e fa davvero la differenza! Assaggiare per credere!
Come preparare i biscotti integrali:
1Innanzitutto prepariamo la frolla. Per questa ricetta ho scelto la tecnica della sabbiatura.
2Metti la farina e il burro nel mixer. Frulli tutto fino a quando il composto non ha la consistenza della sabbia.
3Una volta ottenuta la “sabbietta” di farina e burro, aggiungi gli altri ingredienti: tuorli, zucchero, baccello di vaniglia (o vanillina), scorzetta di limone e un pizzico di sale. In questo caso io ho scelto lo zucchero di canna integrale per avere un gusto più caramellato e rustico.
4E ora è arrivato il momento di sporcarsi le mani! Impasta fino a quando non diventa una bella palla liscia e soda. Se vedi che la palla è un po’ troppo sbriciolosa, aggiungi un cucchiaino di albume o acqua ghiacciata.
5Una volta ottenuta la palla, crea la forma di un rettangolo, schiacciato, proprio come in foto.
6Copri con pellicola e lascia riposare un’oretta in frigo.
7Scalda il forno, prendi il tuo bell’impasto e stendilo con un mattarello.
8Io ho usato anche un coppapasta e degli stampini per tagliarli e decorarli.
9Inforna per 10 minuti a 160°C (forno ventilato) fino a quando non saranno dorati.
Questi biscotti si possono preparare con tutti i tipi di farine che preferite: farro, riso, quinoa… a voi la scelta. Inoltre, sono un regalo originale per ogni occasione! Basta decorarli con un po’ di ghiaccia e il gioco è fatto!