Un classico intramontabile dei pranzi domenicali sono le “polpette di carne“. Chi non ha mai rubato almeno una polpetta appena fritta, calda e fumante, alla nonna???
Pochi ingredienti che però riescono sempre a far impazzire grandi e piccini.
Procedimento per le polpette di carne
1Cominciare ad inumidire con il latte le fette di pancarré, private dei bordi, oppure ammollare il pane raffermo nel latte o nell’acqua (se utilizzate quest’ultimo strizzarlo bene).
2Unire al pane la carne macinata e lavorare con le mani creando un impasto omogeneo, successivamente integrare l’uovo, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo sminuzzato, l’aglio, il sale e il pepe.
3Continuare ad amalgamare il tutto. A questo punto creare le polpette con le mani formando delle palline della grandezza desiderata.
4Friggere in abbondante olio e servire calde con un contorno a piacere. Ideale un purè di patate o un’insalata leggera.