La zuppa inglese è un dolce al cucchiaio formato da strati alternati di savoiardi (o pan di spagna) inzuppati nell’alchermes e crema pasticcera, classica o al cioccolato. Completano il dolce panna montata e scaglie di cioccolato. Insomma un dolce per veri golosi! Vediamo la mia ricetta? La zuppa inglese è composta da preparazioni base della pasticceria: crema pasticcera, savoiardi, panna montata e una bagna all’alchermes. La crema della zuppa inglese è una semplicissima crema pasticcera che può essere arricchita con del cioccolato per un dolce più ricco e goloso.
Ingredienti per 4 persone
- Tuorli: 3
- Zucchero: 75 g
- Amido di mais: 25 g
- Latte: 250 ml
- Vaniglia: 1/2 bacca
- Cioccolato fondente: 50 g
- Acqua: 200 ml
- Zucchero: 100 g
- Alchermes: 100 ml
- Savoiardi: 2 blister
- Panna da montare: 150 ml
- Zucchero a velo: 1 cucchiaio
- Scaglie di cioccolato: q.b.
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 40 minuti
- Totale: 50 minuti
- Calorie: 150 kcal/100 g
Preparazione
Per preparare la crema pasticcera, sbattete i tuorli con lo zucchero. Utilizzate le fruste elettriche fino a che non otterrete un composto spumoso. Aggiungete l’amido di mais setacciato.
Nel frattempo scaldate il latte con la bacca di vaniglia, senza farlo bollire. Una volta caldo, togliete la bacca e unitene un poco alle uova. Mischiate in modo da ammorbidire il composto, quindi aggiungete il tutto al pentolino con il latte. Rimettete sul fuoco e mescolate finché non si sarà addensata.

Dividetela in due parti uguali e ad una aggiungete il cioccolato tritato. Mescolate bene fino a che non si sarà sciolto.

A questo punto preparare uno sciroppo con l’alchermes, l’acqua e lo zucchero mettendo tutto in un padellino e portandolo a sfiorare il bollore.

Nel mentre montate anche la panna con lo zucchero a velo.
Siete ora pronti per assemblare il dolce. Inzuppate brevemente i savoiardi nella bagna all’alchermes e create uno strato sul fondo dello stampo.
Coprite con la crema al cioccolato.

Inzuppate altri savoiardi e create un altro strato che andrete a coprire con la crema pasticcera normale.
Un ultimo strato di savoiardi inzuppati e poi completate con la panna montata e le scaglie di cioccolato.

Avrete quindi un totale di tre strati di savoiardi, due di crema e uno di panna.
Cenni storici sulla Zuppa Inglese
Nonostante il nome lasci intuire un’origine inglese, la sua nascita rimane comunque incerta. Non ci sono fonti certe, ma l’ipotesi più accreditata è che sia una rielaborazione fatta presso la corte degli Este di un dolce inglese, il trifle. Questo era un dolce di pasta lievitata, imbevuto nel cherry e arricchito di panna. Giunto in Italia, la pasta lievitata è stata sostituita da una ciambella tipica dell’Emilia, la bracciatella, la crema pasticcera ha preso il posto della panna e il cherry è stato sostituito dall’alchermes così da creare un dolce molto scenografico. Pur di origine incerta, questo dolce è diffuso nelle zone dell’Italia centrale appena sotto al Po. Ne esistono diverse versioni che differiscono tra loro per ingredienti: chi usa il Pan di Spagna, chi i savoiardi, chi la crema pasticcera tradizionale, chi al cioccolato.
Conservazione e Consigli
La Zuppa Inglese va conservata in frigo per un paio di giorni: eventualmente potete congelarla in monoporzioni. Nella nostra ricetta abbiamo usato i savoiardi, ma potete benissimo utilizzare il Pan di Spagna o al posto di questo, una pasta biscotto da coppare direttamente con il bicchiere. Potete realizzare la Zuppa Inglese anche in una pirofila come se fosse un Tiramisù. Se non avete la vaniglia o non la preferite, potete usare la scorza di agrumi. Inoltre se non volete usare il liquore, sì da rendere la Zuppa Inglese analcolica, usate il caffè oppure una salsa ai lamponi o la bagna al latte. Inzuppate i savoiardi o il pan di Spagna – a seconda di ciò che usate – con il caffè oppure, con gli ingredienti sopra citati. Inoltre, potete usare un liquore diverso dall’ Alchermes, per esempio il Rhum, ovviamente il risultato non sarà lo stesso!