Portare in tavola un contorno diverso dalla solita insalata è sempre un problema. Per questo motivo ho pensato di darvi la mia ricetta delle zucchine gratinate. Si preparano in brevissimo tempo, bastano pochi ingredienti che sicuramente avete in casa e non sporcherete fornello o padelle. Insomma, più di così cosa desiderate? Abbiamo già visto come preparare le cipolle, le carote e i finocchi e ora completiamo il quadretto con le zucchine. Si sa infatti che questo è uno degli ortaggi più amati da grandi e piccini proprio per il suo sapore dolce. Esistono centinaia di ricette con le zucchine e forse la più buona in assoluto è quella che le trasforma in deliziose polpette dal cuore filante. Oggi però rimaniamo sul semplice e veloce e prepariamo le zucchine gratinate al forno. Le zucchine al forno light sono leggere ma saporite, grazie alla crosta croccante che si forma in forno. Se però le cose leggere non fanno per voi, provatele con un velo di maionese. Vi conquisteranno!
Ingredienti per 4 persone
- Zucchine: 2
- Pane grattugiato: 2 cucchiai
- Formaggio grattugiato: 2 cucchiai
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Olio: q.b.
- Prezzemolo tritato: q.b.
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Totale: 30 minuti
- Calorie: 145 kcal/porzione
Preparazione
Una ricetta semplice e veloce da preparare le zucchine gratinate sono ideali come contorno a piatti di pesce e carne.
Come prima cosa lavate accuratamente le zucchine sotto acqua corrente. Spuntatele e tagliatele a fette di circa mezzo centimetro.

Disponetele in una teglia adatta alla cottura in forno, leggermente sovrapposte.

Salatele leggermente. Nel frattempo preparate la gratinatura.
Mescolate in una ciotola il pane grattugiato e il grana in eguale quantità . Aggiungete poi del prezzemolo tritato o altre erbe aromatiche a piacere (ottimo il timo e l’erba cipollina) e allungate con un poco di olio. Dovete ottenere una specie di panatura umida.

Cospargetela sulle zucchine e infornate a 180°C per 20 minuti. Servitele calde.
Consigli e Varianti
Al posto del prezzemolo potete aromatizzare con del timo, della menta o con della maggiorana.
4 risposte
Ottimi
grazie tenterò di farle!!!
Ciao Beatrice, io purtroppo trascorro poco tempo in cucino ma amo tutto ciò che è vegetariano; in più sul mio terrazzo ho un piccolo orto di erbe aromatiche che adoro un po’ ovunque! Resto in attesa dei tuoi preziosi e ottimi suggerimenti.
Ciao Gio, grazie per il bellissimo commento! Spero che anche le prossime ricette possano piacerti!