fbpx

Zimtsterne le stelle alla cannella in alternativa ai soliti gingerbread

Un'alternativa ai classici gingerbread, le zimtsterne sono delle stella alla cannella senza glutine che non possono mancare tra i dolci di Natale
zimsterne
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Siete alla ricerca di un nuovo biscotto per le feste, che sia buonissimo, profumato e vi garantisca l’effetto “wow”? Allora dovete provare queste stelle alla cannella o, in tedesco zimtsterne. Questi biscotti glassati con una candida ghiaccia reale sono molto belli da vedere e deliziosi da gustare: sono preparati esclusivamente con mandorle, zucchero e albumi, oltre che ovviamente ad una buona dose di cannella. Sono quindi anche senza glutine e indicati per chi segue questo tipo di alimentazione. Le zimtsterne sono tipiche dei paesi di lingua tedesca, dalla Svizzera all’Austria, passando per la Germania, ma sono diffusi anche nella più germanica delle regioni francesi, l’Alsazia. Ne esistono numerose versioni, che modificano in parte la ricetta: c’è chi aggiunge nocciole o noci alle mandole, chi le decora con il marzapane, ma io ho voluto donarvi una ricetta il più possibile fedele all’originale. All’apparenza può essere una ricetta complessa, ma non preoccupatevi perché in realtà è davvero semplice. Anche la glassatura non presenta particolari difficoltà e se la superficie non sarà perfettamente liscia, pazienza! Il gusto sarà talmente delizioso che sopperirà a qualsiasi imperfezione estetica.

Ingredienti per 4 persone

  • Bianchi d'uovo: 3
  • Zucchero a velo: 250 g
  • Mandorle sgusciate ma con la pelle: 400 g
  • Cannella: 2 cucchiaini
  • Vanillina: 1 bustina
  • Bianco d'uovo: 1
  • Zucchero a velo: 6 cucchiai
  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura: 30 minuti
  • Totale: 60 minuti
  • Calorie: 287 kcal/100 g

Preparazione

1

Montate i bianchi d’uovo a neve fermissima con lo sbattitore elettrico.

2

Aggiungete mescolando con un movimento dal basso verso l’alto lo zucchero a velo e la vanillina.

3

Successivamente aggiungete le mandorle tritate e la cannella, continuando a mescolare dall’alto verso il basso. Dovete ottenere un impasto per biscotti leggermente appiccicoso ma ben maneggiabile.

4

Formate una palla con l’impasto e lasciatelo riposare in frigo per una trentina di minuti.

5

Nel frattempo scaldate il forno a 100°C. Tirate la sfoglia ad un’altezza di circa mezzo cm e tagliate le stelle con la formina.

6

Disponete le stelle su una teglia rivestita con carta forno e cuocetele per circa 30 minuti. Appena cotte, toglietele subito dalla teglia e lasciatele raffreddare su una gratella.

7

Nel frattempo, preparate la glassa. Montate a neve la chiara d’uovo e quando sarà ben ferma aggiungete lo zucchero a velo, un cucchiaio alla volta, mescolando dopo ogni aggiunta, finché non avrà una consistenza cremosa ma soda.

8

Spalmate le stelle fredde con la glassa o decoratele con la sac a poche.

9

Lasciate asciugare all’aria la glassa sulle stelle disposte su un vassoio per 24 ore, prima di metterle in un contenitore. Si conservano per una decina di giorni in un contenitore ermetico.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *