La Victoria Sponge Cake è il tipico dolce che tutti noi immaginiamo quando pensiamo al tea time inglese. Una torta alta e morbida, farcita con crema alla vaniglia e confettura di lamponi, impreziosita da una spolverata di zucchero a velo, senza glassa o eccessive decorazioni. Ne sentiamo già il profumo e vediamo risplendere servizi d’argento e teiere fumanti portate in tavola da azzimati camerieri. La Victoria sponge cake, conosciuta anche come Victoria Sandwich, prende il nome proprio dalla regina Vittoria, che era solita gustarne una fetta durante i suoi tè del pomeriggio. Si tratta sostanzialmente di un pan di spagna che contiene lievito, con le dosi di una tipica “quattro quarti”. Varianti più recenti di questa torta hanno sostituito la farcitura tipica a base di confettura di lamponi con frutta fresca, mentre la parte cremosa può essere costituita da panna montata, crema pasticcera o crema al burro. Noi vi proponiamo una versione tradizionale, con confettura e crema al burro, da accompagnare con una buona tazza di tè darjeeling, per ricreare anche qui da noi quelle atmosfere un po’ british che ci fanno sognare.
Ingredienti per 4 persone
- Burro: 225 g per imburrare le teglie
- Zucchero: 225 g
- Autolievitante: 225 g
- Uova grandi: 4
- Confettura a scelta: q.b.
- Panna montata: q.b.
- Burro morbido: 100 g
- Zucchero a velo: 200 g
- Latte: 2 cucchiai
- Preparazione: 45 minuti
- Cottura: 25 minuti
- Totale: 70 minuti
- Calorie: 297 kcal/porzione
Preparazione
Per preparare questa torta l’ideale sarebbe avere a disposizione due teglie uguali da 20 cm di diametro, a cerniera o con fondo estraibile. In alternativa è possibile cuocere tutto l’impasto in un’unica teglia e successivamente tagliare la torta fredda a metà, ma tale procedimento è più rischioso e la torta potrebbe non lievitare a sufficienza.

Riscaldate il forno ventilato a 170°C. Mettete nel mixer il burro, la farina (se non usate quella autolievitante aggiungete anche la bustina di lievito), lo zucchero e le uova.

Mescolate gli ingredienti a bassa velocità per un paio di minuti. L’impasto sarà pronto quando sarà ben liscio e fluido.

Prendete le due teglie, rivestite il fondo con carta forno e imburrate i bordi.

Riempite le teglie con un’uguale quantità di impasto e livellatelo bene.

Infornate e cuocete per circa 30 minuti. Le torte saranno pronte quando si staccheranno bene dai bordi, ma fate comunque la prova dello stecchino. Non aprite il forno prima che siano trascorsi almeno 20 minuti di cottura, altrimenti le torte potrebbero sgonfiarsi, ma fate attenzione a non cuocerle troppo, altrimenti diventeranno dure.

Lasciatele raffreddare per una decina di minuti, poi rimuovete le torte dagli stampi e lasciatele raffreddare definitivamente su una gratella. Nel frattempo, ammorbidite la confettura mescolandola bene in una ciotola.

Se desiderate farcire la torta con la crema al burro, preparatela sbattendo il burro morbido inel mixer o in una ciotola, fino a renderlo molto soffice.

Aggiungete 100 g di zucchero a velo e sbattete ancora, fino ad avere un composto liscio.

Aggiungete gli altri 100 gr di zucchero e un cucchiaio di latte e sbattete ancora.

Aggiungete il secondo cucchiaio solo se il composto vi sembra troppo duro, dovrete ottenere una crema solida ma morbida.

Quando le due torte saranno raffreddate potrete assemblare la Victoria sponge cake. Capovolgete una delle due torte sul piatto di portata e spalmatela con la confettura ammorbidita.

Poi aggiungete la parte cremosa, o la panna montata o la crema al burro, che potrete spalmare o distribuire sulla superficie con l’aiuto della sac a poche. Ponete l’altro disco di torta sulla farcitura, questa volta senza capovolgerlo, e cospargete la superficie con lo zucchero a velo. I due dischi privi di farcitura si conservano per due o tre giorni in un contenitore ermetico, una volta farcita, la torta va conservata in frigorifero e conservata non più di 24 ore.