Preparare le verdure in pastella è davvero semplice. Potete optare per una ricetta classica con uova, acqua e farina oppure prepararne una più leggera con solo farina e birra. Il risultato sarà una lamatura croccante e saporita. Pochi ingredienti, niente di elaborato e un gusto strepitoso. Le verdure migliori sono le zucchine, i peperoni e le melanzane, ma nulla vi vieta di preparare anche broccoli, cavolfiori e anelli di cipolle. Io non amo le verdure troppo croccanti, quindi ho preferito cuocerle brevemente al vapore prima di passare alla frittura, ma voi potete anche saltare questo passaggio.
Ingredienti per 4 persone
- Peperoni: 1
- Cavolfiore: 1
- Melanzane: 1
- Farina 00: 100 g
- Zucchine: 1
- Birra: 100 g
- Carote: 1
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Totale: 30 minuti
- Calorie: 118 Kcal/100 g
Preparazione
Come prima cosa lavate le verdure. Sbucciate le carote, rimuovete le estremità e tagliatele a bastoncini. Fate la stessa cosa con le melanzane e le zucchine. I peperoni tagliateli a strisce, dal cavolfiore ricavate delle cimette.

Cuocete al vapore tutte le verdure: per zucchine e melanzane basteranno 5 minuti. Ne occorrono 10 per le altre.

Una volta che tutte le verdure saranno cotte, trasferitele a raffreddare in un piatto.

Preparate una pastella con la farina e la birra, mescolando con una frusta in modo da non avere grumi.

Con una pinza intingete le verdure nella pastella, quindi friggetele in abbondante olio di semi. Cuocetele finché croccanti, quindi trasferite su carta da cucina.

Come conservare le verdure in pastella?
Le verdure in pastella vanno consumate subito belle calde e croccanti. Tuttavia, le possiamo conservare, ponendole su un vassoio in freezer per una giornata intera. Quando le verdure saranno ben congelate, trasferirle in bustine per alimenti da congelare, chiuderli bene e rimettere in freezer. Vanno bene anche gli appositi contenitori con chiusura ermetica. Al bisogno, scongelare et voilà il gioco è fatto!!
Varianti per la pastella delle verdure
La pastella classica è quella fatta di sola farina e acqua, adatta sia per verdure che per il pesce, una pastella che risulterà leggera e croccante. Tuttavia, se si desidera una pastella più gonfia possiamo aggiungere gli albumi montati a neve, inoltre è possibile utilizzare la birra, per una pastella dal sapore più incisivo. Possono essere un’alternativa anche il vino bianco o l’acqua frizzante. Invece, il latte sostituito a parte dell’acqua è indicato specie per preparazioni dolci, ad esempio per le frittelle di mele.