Le origini della salsa tzatziki si perdono nella notte dei tempi. Si ritiene che la ricetta originale, dalla quale deriva quella attuale, risalga all’antica Grecia quando i contadini preparavano una salsa a base di yogurt greco, aglio, sale e pane. Nella realtà, consultando wikipedia, ho scoperto che la ricetta potrebbe avere origini turche. Ciò che però resta invariato di luogo in luogo è la ricetta. Lo tzatziki è una salsa con yogurt greco, cetrioli, aglio, sale e aneto. Alcune ricette, in sostituzione a questa erba aromatica tipicamente ellenica, prevedono la menta. In entrambi i casi il risultato sarà ottimo. La salsa tzatziki infatti, con il suo sapore deciso, è ideale per accompagnare qualsiasi cosa. I greci la abbinano a gyros e souvlaki, mentre i turchi sono soliti servirla con il kebap. Noi italiani, se non abbiamo voglia di cimentarci con cucine complicate, possiamo provarla con le verdure grigliate oppure con le frittelle di zucchine.
Ingredienti per 4 persone
- Yogurt Greco: 1 vasetto
- Cetriolo: 1
- Aglio: 2 spicchi
- Olio: 1 cucchiaio
- Aceto di vino bianco: 1 cucchiaio
- Aneto: 1 rametto
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura:
- Totale: 20 minuti
- Calorie: 50 kcal/porzione
Preparazione
Come prima cosa lavate il cetriolo, privatelo delle estremità e grattugiatelo con una grattugia a fori fini. La maggior parte delle ricette utilizza i cetrioli con la buccia, ma se non vi piace potete tranquillamente rimuoverla con un pela patate. Trasferite in un colino a maglie fini la polpa di cetriolo, conditela con un pizzico di sale e lasciate che perda l’acqua di vegetazione.
Nel frattempo mescolate lo yogurt greco con l’aneto tritato, l’aglio tritato finissimo, un pizzico di sale, uno di pepe, l’olio e l’aceto. In alternativa potete usare anche il succo di limone.

Strizzate bene con le mani i cetrioli, uniteli allo yogurt e mescolate il tutto. Coprite con una pellicola e lasciatelo riposare almeno 30 minuti in frigorifero prima di servirla.