fbpx

Torte di compleanno: il gusto dolce del festeggiare

torte di compleanno
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Il simbolo per eccellenza del compleanno è sicuramente la torta. Nessuno, nemmeno il più ostile al passare degli anni, il più lontano da casa, o il meno avvezzo ai festeggiamenti rinuncerà a tanta dolcezza, confermando la vittoria del gusto su qualunque filosofia di vita o difficoltà. Infatti, anche se siamo abituati ad associare l‘idea della torta designata a celebrare il nostro genetliaco ad una specifica tipologia di dolce, in realtà poi si utilizzano vari dessert per lo stesso scopo.

La storia delle torte di compleanno è molto antica, e risale addirittura agli Egiziani e ai Persiani, per poi essere ripresa dai Greci. Sicuramente i dolci proposti da questi antichi popoli, spesso in onore delle divinità o del faraone, erano ben diversi dalle torte che conosciamo oggi. Quello che è rimasto invariato è la forma rotonda e l‘uso delle candele.

Le torte di compleanno della tradizione

La tradizionale torta di compleanno prevede una base soffice e compatta bagnata con uno sciroppo, generalmente si tratta di un pan di spagna tagliato a metà e poi farcito con una crema. Le decorazioni vengono realizzate con la panna montata arricchita da una dedica, dal nome del festeggiato, o da semplici auguri. Si tratta di scritte spesso fatte in cioccolato o in gel colorati che, con il passare del tempo sono però state sostituite dalle ostie stampate. Le stampanti alimentari ci hanno permesso di riprodurre qualunque tipo di immagine rendendola edibile. Ovviamente è una pratica diffusa soprattutto per le torte riservate ai bambini, che potranno festeggiare in compagnia dei loro personaggi o eroi preferiti. Il colore è certamente il requisito fondamentale per rendere allegro il compleanno dei bambini. Non è necessario ricorrere a tecnologie avanzate per fare contenti i più piccoli. La Torta alla Nutella e Smarties ad esempio, sarà in grado di portare il giusto divertimento alla festa dei nostri cuccioli con la golosità del cioccolato e il colore degli smarties.

torta alla nutella

Cake design

Con il boom del Cake Design le colorate ostie sono state rimpiazzate dalla modellabile pasta di zucchero. Gli eroi stampati in piano sono dunque diventati tridimensionali. La tradizione culinaria ha ceduto il posto a nuove basi più consistenti per reggere un peso maggiore, e a nuove farciture. Le classiche e nostrane creme risultano troppo morbide e bisogna quindi utilizzare una più strutturata Butter Cream, evitando inoltre di ammorbidire troppo la base con una bagna.

Gli italiani, famosi per le papille gustative più sofisticate, si sono adattati in parte a queste regole provenienti perlopiù dalle pasticcerie americane. Infatti esiste una versione meringata della crema al burro ritenuta meno stucchevole da molti compatrioti. Eppure questa crema ha anche vera e propria funzione di “stucco”, in quanto consente alla pasta di zucchero di rimanere fissa sulla torta ed è inoltre in grado di reggere il peso dei pesanti e dolci decori.

La tradizionale torta con i ciuffetti di panna, ormai considerata quasi demodé, rimane nei nostri cuori e nei nostri ricordi di bambini, ma di fatto lascia spazio alla fantasia. Se non vogliamo rinunciare ai gusti più tradizionali e contemporaneamente dedicarci a decorazioni più particolari la Torta Mikado fa proprio al caso nostro.

La creatività

Bisogna precisare però che si tratta di due diversi tipi di creatività. Se il cake design permette di dare maggiore sfogo alle nostre abilità decorative, la classica torta di compleanno ci consente di giocare sulla varietà di gusti. Non dovendo sottostare a nessuna regola architettonica o a particolari leggi della fisica, possiamo bagnare e farcire la torta come più ci piace, lasciando ai degustatori la gioia della sorpresa.

Le torte di compleanno sono quasi sempre composte dagli stessi elementi. Quello che rende unico ogni dolce è di certo la scelta degli ingredienti oltre che le ricette utilizzate. Per la base infatti ogni famiglia possiede la sua ricetta di pan di spagna, sia bianco sia al cacao. Stesso discorso per la crema pasticcera che tradizionalmente viene impiegata per la farcitura. Questa potrà poi essere arricchita a sua volta di frutta o gocce di cioccolato. Da tutto questo dipenderà la scelta della bagna, che verrà adattata ai sapori principali. Ad esempio possiamo utilizzare la Bagna per torte e dolci: fragole e alchermes per una torta alla frutta. Le possibilità di combinare diversi ingredienti diventano quindi infinite, permettendo al dolce di essere unico e adattabile soprattutto ai gusti del festeggiato.

Le torte moderne

Ultimamente, soprattutto per gli adulti, si sta diffondendo la moda delle torte moderne. Si tratta di preparazioni agli antipodi rispetto a quelle illustrate sino ad ora. Sono torte composte da una base più solida sottile e croccante, generalmente posta appunto in contrasto con le altre consistenze presenti, e da vari strati di bavaresi dai gusti differenti. Queste torte posso essere arricchite ulteriormente da preparazioni come le geleè di frutta, sempre in contrasto per consistenza ma in perfetto equilibrio per quanto riguarda i sapori. Se volete sperimentare la bontà di queste preparazioni potete iniziare con il preparare la Bavarese alle fragole.

È possibile sostituire le bavaresi con le delle mousse, avendo però l‘accortezza di aggiungere la giusta quantità di gelatina per stabilizzare e dare struttura. Questo genere di torte prevede una copertura minimale e raffinata, molto lontana dai ridondanti ciuffetti di panna. Si utilizzano glasse molto lucide e lisce, spesso appunto definite “a specchio”, oppure una copertura con effetto velluto a base di burro di cacao. Le decorazioni sono a loro volta semplicissime e quasi concettuali. Spaziano dai frutti esotici dalle forme particolari ed eleganti, alle placchette di cioccolato adornate da disegni e ghirigori, unico tocco baroccheggiante concesso insieme alla foglia d‘oro alimentare. La cosa più importante è mantenere dispari la quantità degli elementi decorativi. La ristorazione di alto livello segue infatti questa regola basandosi sulla teoria che il nostro cervello percepisce inconsciamente un maggiore equilibrio nella disparità, sentendosi dunque rassicurato da una presentazione che segue questi canoni estetici.

Neppure i “riti” che accompagnano la torta sono tutti uguali. Se l‘uso delle candeline e il fatto che spegnendole tutte insieme si avveri il desiderio espresso un attimo prima di soffiare sono quelli più diffusi, in alcuni paesi si usa aggiungere una candelina in più rispetto agli anni compiuti per buon auspicio. Altri sono soliti cancellare il nome della persona prima di procedere al taglio, ovviamente come simbolo di buon augurio.

In sostanza la cosa importante è rendere questo giorno speciale per chi compie gli anni e garantire agli ospiti un piacevole momento di dolcezza. Possiamo affermare con sicurezza che le torte di compleanno risultano fondamentali per raggiungere questo scopo.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *