A chi non piace il tiramisù? È un dolce al cucchiaio che incontra il gusto di moltissime persone per questo motivo questo dolce è diffuso in tutto il territorio italiano, e conosciuto anche nel mondo. Le origini sono dibattute e attribuite soprattutto al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia, ma non ha molta importanza. La cosa che conta è che è di una bontà estrema e si realizza con una base di savoiardi (oppure altri biscotti di consistenza friabile) inzuppati nel caffè e ricoperti di una crema, composta di mascarpone, uova e zucchero, che in alcune varianti è aromatizzata con il liquore. Burrofuso vi propone una versione alternativa. La torta tiramisù (semifreddo). Vediamo i passaggi e la preparazione.
Ingredienti per 8 persone
- Cioccolato fondente: 80 g (per i dischi di cioccolato)
- Savoiardi: 21
- Caffè espresso: q.b.
- Marsala: 1 cucchiaio (facoltativo)
- Zucchero semolato: 1 cucchiaio
- Zucchero: 100 g. + 25 g.
- Acqua: 25 g
- Albumi: 60 g (circa 2)
- Zucchero: 170 g
- Acqua: 50 g
- Tuorli: 85 g (circa 3)
- Vaniglia: 1 bacca o 1 fialetta
- Tiramisù:q.b
- Meringa italiana: q.b
- Mascarpone: 250 g
- Panna: 250 g
- Granella di cioccolata: q.b
- Panna: q.b.
- Cacao amaro: q.b.
- Fragole: q.b (facoltative)
- Preparazione: 50 minuti
- Cottura: 45 minuti
- Totale: 95 minuti
- Calorie: 774 Kcal/porzione
Preparazione
Cominciamo preparando tre dischi di cioccolato che andranno inseriti all’interno della nostra torta.

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato e aiutandosi con una spatola stenderlo, su un foglio di carta forno, il più finemente possibile. A questo punto tagliare i dischi con un coppapasta di 12 cm e far solidificare.

Incominciare adesso con la preparazione della meringa italiana, della base tiramisù e della crema
Andiamo al montaggio della torta; usare un coppapasta (o teglia a cerniera) di 20 cm circa, foderare il fondo con pellicola e adagiarlo su una base.
Mettere il primo disco di cioccolato alla base, tagliare i savoiardi a circa metà, bagnarli leggermente nel caffè e disporli a raggiera intorno al disco.

Fare adesso il primo strato di crema tiramisù aiutandosi eventualmente con sac à poche, e continuare con il secondo strato con il disco di cioccolato al centro e savoiardi e così via

Fino all’ultimo strato, finire con la crema, quindi riporre la torta in freezer preferibilmente tutta la notte.

A questo punto sformare il dolce riscaldando leggermente i bordi del coppapasta per favorirne l’uscita. Oppure, per evitare questo, prima del montaggio inserire una striscia di acetato per dolci intorno.

Una volta sformato capovolgere la torta così…

Adesso è pronta per essere guarnita: ricoprire i bordi con della granella di cioccolata, coprire il disco con un cerchio di carta forno e spolverizzare con il cacao. Abbellire con tocchetti di panna e con fragole.

Conservazione e Varianti
La torta si può congelare per circa 1-2 settimane in freezer. Se volete renderla più leggera, eliminate le uova dalla crema al mascarpone e aromatizzatela con scorza d’arancia. Potete anche aromatizzare il caffè il caffè con del liquore come il rum o il Grand Marnier.