fbpx

Torta salata a spirale, quando la bontà incontra la bellezza

Non la solita torta salata. La torta salata a spirale è un'idea divertente e colorata per portare in tavola un ottimo piatto.
torta salata a spirale
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Innanzitutto diciamolo: le torte salate sono una bomba! Si, perché sono buone, rapide da fare e per di più estremamente semplici e versatili. Se poi diventano anche belle, beh.. cosa chiedere di più! Vi presento dunque la mia torta salata a spirale. Io ho utilizzato le zucchine che tagliate sottili sottili e disposte in maniera concentrica all’interno della teglia creano proprio un effetto a spirale che ricorda un fiore. Io ho scelto di utilizzare le zucchine ma potete tranquillamente utilizzare altre verdure, meglio se di forma allungata, come carote o melanzane, anche tutte insieme per creare un bell’effetto cromatico.

Ingredienti per 4 persone

  • Pasta sfoglia rotonda già pronta: 1 rotolo
  • Zucchine medie: 3
  • Uova medie: 2
  • Panna fresca: 170 g
  • Parmigiano grattugiato: 2 cucchiai
  • Sale: 1 pizzico
  • Pepe: q.b
  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 40 minuti
  • Totale: 60 minuti
  • Calorie: 411 kcal/fetta

Preparazione

1

Cominciamo innanzitutto con la preparazione della verdura, che risulta anche l’operazione più lunga e che richiede un po’ di pazienza!

2

Dopo aver lavato e spuntato le zucchine procediamo al taglio in verticale con l’aiuto di una mandolina o di un pela verdura. L’importate è ottenere una fetta di circa 1/1,5mm. Disponiamo le fette ottenute su della carta da cucina o su un canovaccio pulito in modo da far perdere alla verdura l’acqua in eccesso.

3

A questo punto, srotoliamo il nostro disco di pasta sfoglia, disponiamolo con la sua carta da forno in una teglia rotonda e bucherelliamo la pasta con una forchetta.

4

Passiamo ora alla disposizione delle zucchine: tagliamo ogni fetta a metà nel senso della lunghezza e, cominciando dall’esterno disponiamo una fettina dietro l’altra sovrapponendo leggermente la fetta successiva alla precedente.

5

È importante che ogni fetta abbia la buccia rivolta verso l’alto in modo che il verde si veda anche dopo la cottura creando così l’effetto spirale. Continuiamo fino ad arrivare al centro e alla fine andiamo a riempire eventuali aree vuote con le fettine di zucchina rimaste.

6

Prepariamo adesso la salsa per la quiche semplicemente mescolando tutti gli ingredienti in una caraffa che poi utilizzeremo per versarlo sulle zucchine fino a riempire la teglia (la parte superiore delle zucchine deve sporgere leggermente dal composto).

7

Terminiamo chiudendo i bordi leggermente verso l’esterno e inforniamo a 180°C nel forno ventilato per circa 35/40 minuti.

Consigli e suggerimenti:

Potete sbizzarrirvi con la fantasia e usare le verdure che più vi piacciono, l’importatene è che siano di forma allungata e abbastanza sode da essere tagliate a fettine sottili. Alcune idee: carote, patate e melanzane ed eventualmente anche combinarle tra loro: un ottimo abbinamento e effetto cromatico e garantito, ad esempio, dall’alternanza di carote e zucchine. E non dimentichiamo che esistono anche le zucchine dalla buccia gialla e le carote viola!

Se preferite una torta più alta utilizzate una tortiera con i bordi più alti (ad esempio 5 cm) e non tagliate a metà le zucchine, ma lasciate la fetta intera. Non dimenticate di raddoppiare la quantità di composto di uova e prolungare i tempi di cottura di circa 15 minuti abbassando leggermente la temperatura del forno che la torta dovesse prendere troppo colore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *