La torta oreo preparata in questa ricetta è composta da una morbida e umida base di torta al cioccolato, nutella, e crema ai biscotti oreo il tutto decorata con ciuffi di panna e altri biscotti. E’ una vera esplosione di golosità, chiunque l’assaggi non può che rimanere estasiato da tanta bontà e soprattutto è una torta estremamente facile, veloce e gustosa da realizzare. Perfetta in qualsiasi occasione, che sia per un compleanno o come semplice dessert fine pasto. Le calorie per fetta non possono essere contate, ma chi non rinuncerebbe volentieri alla dieta pur di assaggiarne anche solo un boccone? Si fa mangiare con chi occhi e con la bocca, talmente soffice e morbida pur senza nessuna bagna. E’ opportuno conservarla in frigo, coperta da una campana per torte, per massimo 3 giorni.
Ingredienti per 4 persone
- Uova medie: 4
- Zucchero semolato: 250 g
- Farina 00: 220 g
- Cacao amaro in polvere: 70 g
- Latte: 150 ml
- Olio di girasole: 75 ml
- Lievito per dolci: 1 bustina
- Panna vegetale: 250 ml
- Biscotti oreo: 10
- Nutella: q.b.
- Panna vegetale: 100 ml
- Biscotti oreo: q.b.
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 35 minuti
- Totale: 65 minuti
- Calorie: 380 kcal/porzione
Preparazione
In una ciotola rompere le uova e aggiungere lo zucchero. Con l’aiuto delle fruste elettriche alla massima velocità lavorare per ottenere un composto morbido, chiaro e spumoso.
Aggiungere l’olio e il latte continuando a mescolare con le fruste. In ultimo la farina, il lievito e il cacao setacciati mescolando bene per evitare la formazione di grumi.
Versare l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocere in forno già caldo a 180° per circa 35 minuti. Fare sempre la prova stecchino prima di sfornare il dolce e lasciarlo raffreddare completamente prima di dividerlo in 3 dischi uguali.

Nel frattempo sbriciolare finemente i biscotti con l’aiuto di un mixer
montare a neve ben ferma la panna

Aggiungere i biscotti alla panna già montata, mescolare con una spatola

Tenere da parte in frigo fino all’uso.

Posizionare il primo disco di torta su un vassoio da portata, livellare un primo strato di nutella sopra alla base,

livellare poi metà della crema preparata precedentemente e chiudere col secondo disco.

Procedere ancora livellando prima la nutella sopra e poi la restante crema. Chiudere con l’ultimo disco e decorare con la panna montata a neve ben ferma, sia in superficie e sia lateralmente aggiungendo i biscotti tagliati a metà.
Varianti e note
La torta oreo in questione è già abbastanza ricca di gusto, ma volendo si possono apportare variazioni e modifiche. Vediamone alcune: io ho preferito non appesantire eccessivamente il dolce, mi sono limitata a decorare la superficie con panna montata e altri biscotti oreo per richiamare il tema del dolce, ma voi potete glassare prima tutta la superficie con una glassa al cioccolato fondente e poi decorarla a piacere; potete arricchire l’impasto della torta base con nocciole tritate finemente, con nutella nell’impasto o anche con biscotti oreo tritati finemente; per aumentare la cremosità della torta potete aggiungere del mascarpone alla panna e oreo; potete decorare la superficie a piacere, nel caso voi non abbiate sacche da pasticcere potete usare buste per alimenti per il congelamento o, nel caso non abbiate beccucci particolari, potete creare un foro nella bustina e fare dei piccoli ciuffi con la panna.