La torta girella è un dolce tanto semplice e rapido (solo 6 minuti di cottura!) quanto scenico. Inoltre la torta girella è estremamente versatile perché può essere farcita come più ci piace, rendendola adatta sia per un compleanno che per una colazione, per un dopocena o per una merenda. Si tratta essenzialmente di un biscotto (morbido) che andremo a “montare” a mo’ di torta proprio arrotolandolo su stesso come a creare una sorta di rotella gigante. Il risultato non vi deluderà!
Ingredienti per 4 persone
- Tuorlo: 60 g
- Zucchero: 55 g
- Miele: 7 g
- Albumi: 90 g
- Zucchero: 30 g
- Farina 00: 80 g
- Baccello di vaniglia (prelevare solo i semini): 1/ 2
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 6 minuti
- Totale: 36 minuti
- Calorie: 300 kcal/100 g
Preparazione
Dopo aver pesato tutti gli ingredienti e acceso il forno in modalità ventilata cominciamo montando gli albumi con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza soda ma non eccessivamente dura, a “becco d’uccello”.

Mettiamo da parte l’albume montato e, sempre nella stessa ciotola, montiamo i tuorli con la vaniglia, lo zucchero e il miele fino ad ottenere una massa chiara e gonfia.

A questo punto uniamo le due masse montate: versiamo l’albume nel tuorlo in 3 volte e amalgamiamo con una spatola in silicone compiendo dei movimenti circolari dall’alto verso il basso.

Una volta ottenuta una massa omogenea aggiungiamo, sempre in 3 riprese la farina precedentemente setacciata, e ancora una volta mescoliamo con la spatola cercando di non smontare eccessivamente la massa.

Versiamo l’impasto in una teglia in silicone già spruzzata di staccante spray e livelliamo con una spatola a gomito o un coltello dalla lama lunga. Inforniamo a 220°C per 6 minuti, facciamo la prova stecchino (infilando uno stuzzicadenti nel biscotto dovrà risultare perfettamente asciutto) e appena pronto estraiamo la teglia dal forno.

Vi consiglio di sformare subito il biscotto in modo che possa raffreddarsi bene senza rimanere attaccato alla teglia. Spolveriamo un po’ di zucchero semolato sulla superficie del dolce, appoggiamo un foglio di carta da forno, giriamo la teglia con un movimento deciso e delicatamente adagiamo il biscotto sul piano. Lo zucchero semolato sulla superficie del biscotto assorbirà l’umidità del dolce e impedirà che questo si attacchi alla carta di forno.

Una volta che il biscotto si sarà raffreddato, tagliamolo in 3 strisce uguali nel senso della lunghezza aiutandoci con un righello o un metro e prepariamoci a farcire la nostra torta girella.

Spalmiamo la confettura sul biscotto avendo cura di creare uno strato uniforme e procediamo con l’arrotolare delicatamente la prima striscia. Continuiamo ad arrotolare attaccando direttamente l’inizio della seconda striscia di biscotto alla fine della prima e così via fino a quando saranno terminate le strisce.

A questo punto prendiamo la nostra rotella girante e adagiamola su un vassoio in modo che la spirale sia visibile in alto.

Ci siamo quasi.. non ci resta che decorare! Spennelliamo leggermente la superficie della nostra torta rotella con un velo di confettura e ricopriamo con dei lamponi freschi.

Consigli e suggerimenti
Per la cottura ho usato una teglia in silicone nella quale ho spruzzato lo staccante spray. Se siete sprovvisti di queste attrezzature potete benissimo usare una normale teglia da forno (tipo quelle da pizza per intenderci) che andrete ad imburrare e foderare con carta da forno. Per staccare il biscotto a fine cottura potete passare un coltello liscio (non seghettato) lungo il bordo interno della teglia prima di capovolgerla.
Come detto, questa torta è estremamente versatile e può essere farcita e decorata come più ci piace. Alcune idee per la farcitura possono essere: crema spalmabile alla nocciola, crema pasticciera, crema al mascarpone, panna montata e frutta fresca e chi può ne ha più ne metta! Per quanto riguarda la decorazione esterna, possiamo lasciarla così “naturale” oppure ricoprirla la panna montata o anche con del cocco rapè, granella di nocciola, granella di pistacchio, meringhette dopo aver “sporcato! leggermente con la confettura la parte esterna del dolce.
Starete pensando: “Si bella questa torta ma appena affonderò il coltello per tagliarla collasserà su se stessa”. E invece no! Per evitare il crollo vi consiglio di preparare la torta girella con un po’ di anticipo (mezza giornata o meglio la sera prima) e di “legarla” con un nastrino” durante il riposo in frigorifero. In questo modo si compatterà per bene e terrà perfettamente la forma. Se preferite potete bagnare il biscotto con una bagna aromatizzata ma non esagerate perché altrimenti la torta non reggerà la forma.