La Torta di mele al cioccolato è una versione della tradizionale Torta di mele che ha quella marcia in più data dal goloso cioccolato fondente e dalla Nutella. La Torta di mele e cioccolato è ottima per una colazione che da la carica e ideale anche per la merenda di adulti e bambini. Si tratta di uno di quei dolci che, una volta infornati, riempiono la casa di un profumo inconfondibile che fa venire l’acquolina in bocca. Ecco la nostra ricetta della Torta mele e cioccolato, la variante alla classica torta di mele per golosi DOC, alla quale abbiamo aggiunto anche le gocce di cioccolato fondente.
Ingredienti per 6 persone
- Burro fuso: 150 g
- Lievito: 1 bustina
- Sale: 1 pizzico
- Farina 00: 300 g
- Uova medie: 3
- Zucchero: 100 g
- Latte: 100 ml
- Mele medie: 3
- Cioccolato fondente a pezzetti: 100 g
- Nutella: 2 cucchiai
- Succo di limone: q.b.
- Gocce di cioccolato: una manciata
- Cannella: q.b.
- Preparazione: 40 minuti
- Cottura: 40 minuti
- Totale: 80 minuti
- Calorie: 440 kcal/100 g
Preparazione
Per realizzare la Torta di mele e cioccolato, iniziare sbucciando le mele e tagliandole a spicchi di circa mezzo centimetro.

Inserire le fettine di mele in una ciotola e ricoprirle con acqua e il succo di mezzo limone. In questo modo rimarranno intatte, senza annerirsi.

In un’altra ciotola, con lo sbattitore elettrico, mescolare insieme il burro fuso, lo zucchero e le uova fino ad amalgamarli bene.

Quando l’impasto sarà omogeneo aggiungere la farina e il lievito setacciati e un pizzico di sale. Continuare a mescolare il composto.

Aggiungere il latte per ammorbidire il tutto e amalgamare, sempre mescolando bene con le fruste.

Nel frattempo, mentre si impasta, inserire il cioccolato a pezzetti in un pentolino e farlo sciogliere a bagnomaria.

Una volta fuso, aggiungere il cioccolato all’impasto, inserendo anche due cucchiai di Nutella. Mescolare bene, per rendere l’impasto omogeneo.

A questo punto, aggiungere una manciata di mele tagliate a piccoli cubetti e delle gocce di cioccolato a piacere. Se si preferisce, si può aggiungere anche un pizzico di cannella (noi lo abbiamo fatto).

Mescolare ancora il composto, in modo tale che le mele e le gocce di cioccolato si uniscano bene all’impasto.
La preparazione della torta di mele e cioccolato è quasi finita. Non rimane che versare l'impasto all'interno di uno stampo a cerniera, precedentemente ricoperto di carta da forno, e aggiungere le fettine di mele sulla superficie della torta, come illustrato nell'immagine.

Infornare e far cuocere il dolce in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti circa.

Una volta cotta, sfornare la Torta di mele al cioccolato, riporla su una gratella per raffreddare al meglio, spolverarla con lo zucchero a velo e infine servirla.
Accessori
- Due ciotole capienti
- Uno sbattitore elettrico
- Un pentolino
- Una spatola da cucina in silicone
- Uno stampo per torte a cerniera dal diametro di 26 cm
- Carta forno
- Una gratella
Consigli e suggerimenti
- Per una nota agrumata più decisa, potreste inserire nell’impasto anche la scorza grattugiata del limone (oppure di un’arancia). Per una Torta di mele al cioccolato da veri campioni, potreste sostituire la spolverata di zucchero a velo finale con delle scagliette di cioccolato a piacere, oppure con del cacao amaro in polvere. Ma le varianti di questo dolce mele e cioccolato non finiscono qui. Potreste, ad esempio, cucinare un dolce dal sapore autunnale con l’aggiunta di frutta secca all’impasto, come nocciole, noci o mandorle.
- Ecco un consiglio per la cottura della Torta di mele e cioccolato fondente: per evitare che si bruci troppo in superficie durante la cottura, se vi accorgete che si sta dorando troppo, potete ricoprirla con un foglio di carta alluminio.
- Questa torta cioccolato e mele è ottima da consumare abbinata al latte per la colazione oppure a una bevanda calda per la merenda: provatela con una fumante tisana di mele e cannella e ve ne innamorerete.
- In questa ricetta abbiamo utilizzato uno stampo da 26 cm, ma a seconda delle dimensioni della vostra tortiera i tempi di cottura potrebbero aumentare o diminuire. Per questo vi consigliamo sempre di assicurarvi che la torta sia ben cotta all’interno con la prova dello stecchino.
Conservazione
Conservare la Torta di mele al cioccolato coperta da una campana di vetro (o in un contenitore ermetico per torte) e consumarla al massimo entro 2-3 giorni. In alternativa, potete optare per la congelazione della torta mele e cioccolato dopo la sua cottura, già tagliata a fette. Una volta tolta dal freezer, lasciarla scongelare in frigorifero e riscaldarla in microonde per essere consumata al meglio.