fbpx

Tiramisù vegano, una variante golosa adatta a tutti

Il tiramisù vegano è una variante del tiramisù senza uova che non contiene prodotti derivati da animali. Leggero e goloso, piacerà a tutti.
tiramisù vegano
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Oggi desidero proporvi una variante del classico tiramisù, il tiramisù vegano. So che molti di voi staranno storcendo il naso pensando ad un dolce con delle privazioni riadattato per una dieta che molti, la maggior parte, non condividono. In effetti è uno stile di vita difficile da comprendere, ma non per questo da demonizzare. Come per tutte le questioni di vita quotidiana vige la libertà di scelta: siamo liberi di comportarci come desideriamo senza infastidire il prossimo. Il tiramisù vegano è davvero molto buono ed è una versione più leggera della tradizionale. Senza mascarpone e senza uova, è un dolce veloce ideale anche per gli intolleranti al lattosio. Ideale anche per l’estate dove si sconsiglia il consumo di uova crude, è una variante del tiramisù senza uova. Potete arricchirlo a piacere con scaglie di cioccolato o granella di frutta secca, ma anche nella sua versione semplice è davvero ottimo!

Ingredienti per 4 persone

  • 250 g di Biscotti secchi: 250 g
  • Panna vegetale da montare: 250 ml
  • Zucchero a velo: 2 cucchiai
  • Caffè: 3 tazzine
  • Cioccolato fondente: 50 g
  • Cacao amaro: q.b.
  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura:
  • Totale: 30 minuti
  • Calorie: 250 kcal/100 g

Preparazione

1

I passaggi sono pressapoco gli stessi della preparazione della versione classica del tiramisù.

2

In una ciotola mettete la panna vegetale e lo zucchero a velo. Se acquistate della panna vegetale già zuccherata, potete omettere o ridurre lo zucchero. Vi consiglio di acquistare una panna vegetale con il minor numero di ingredienti possibile. In commercio ce ne sono di valide.

3

Montate con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema compatta e spumosa.

4

Stendete un velo di crema sul fondo di una pirofila.

5

Inzuppate i biscotti nel caffè che a piacere potete allungare con un goccio di acqua. Disponeteli ben vicini creando un primo strato.

6

Cospargete con un terzo della crema. Spolverate con metà delle scaglie di cioccolato. Potete utilizzare quelle già pronte oppure grattugiare da voi il cioccolato.

7

Procedete con un altro strato di biscotti inzuppati, metà della crema rimasta, le restanti scaglie di cioccolato, quindi ancora biscotti e l’ultima parte di crema. Completate con del cacao amaro e conservate in frigo per almeno un paio di ore prima di servirlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *