Il tiramisù senza uova permette di fare assaggiare questo dolce anche agli intolleranti. A chi non piace il Tiramisù? E’ il dolce per eccellenza della tradizione italiana, forse anche il più personalizzato e con il maggior numero di varianti: c’è chi mette il liquore, chi lo fa con i biscotti secchi, chi con la ricotta. E noi? Noi facciamo il Tiramisù senza Uova dedicato a tutti coloro che ne sono intolleranti o semplicemente vogliono limitarne il consumo. Soprattutto in estate infatti è sconsigliato consumare le uova crude. Quindi a meno che non siate esperti nel pastorizzare le uova, questa è la soluzione che fa per voi. Utilizzando sempre la panna montata come sostituta delle uova, è possibile preparare il tiramisù vegano.
Ingredienti per 4 persone
- Savoiardi: 200 g
- Mascarpone: 250 g
- Panna Fresca: 100 ml
- Zucchero semolato: 70 g
- Zucchero a Velo: 20 g
- Caffè: 100 ml
- Cacao Amaro: q.b.
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura:
- Totale: 20 minuti
- Calorie: 340 Kcal/100 g
Preparazione
Versate la panna in una ciotola.

Iniziate a montarla con lo sbattitore fino a quando non sarà abbastanza compatta.

A questo punto unite lo zucchero a velo e date un’ultima frullata per incorporarlo. Mi raccomando, mettete la velocità al minimo o farete nevicare nella vostra cucina

A parte, in un’altra ciotola, lavorate il mascarpone con lo zucchero semolato,

fino ad ottenere una crema.

Unite a questo composto quello con la panna e amalgamateli, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

A questo punto ci siamo quasi. Stendete sul fondo di una pirofila un velo di crema al mascarpone, quindi iniziate ad inzuppare i savoiardi nel caffè (se desiderate un sapore più delicato, allungatelo con un paio di cucchiai di acqua) e disponeteli, uno accanto all’altro.

Coprite con metà dose di crema, quindi disponete un’altro strato di savoiardi inzuppati e infine la crema restante. Spolverate la superficie con il cacao amaro e lasciate qualche ora in frigorifero prima di servire.
