fbpx

Sogliola alla Mugnaia, ricetta facile

La sogliola alla mugnaia è una ricetta di pesce ideale per grandi e piccini. Servitela con un contorno di zucchine o fagiolini
sogliola alla mugnaia
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Apprezzata da adulti e bambini, la sogliola alla mugnaia è una ricetta che riesce a mettere d’accordo proprio tutti. Con il suo sapore estivo, il profumo di limone e prezzemolo, riusciamo a rendere simpatico un pesce come la sogliola, che è sempre un po’ l’incubo di molti bambini. Il nome della ricetta “sogliola alla mugnaia”, riconduce ad un tipo di preparazione comune ai pesci di carne bianca, che prevede infarinatura e successiva cottura nel burro.

Ingredienti per 2 persone

  • Filetti di sogliola: 4
  • Farina 00: q.b
  • Burro: q.b
  • Olio d’oliva: q.b
  • Vino bianco: q.b
  • Sale e pepe: q.b
  • Prezzemolo: q.b
  • Succo di limone: 1
  • Zucchine (per contorno): 1
  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 15 minuti
  • Totale: 30 minuti
  • Calorie: 350 Kcal/porzione

Preparazione

1

Prendiamo 4 filetti di sogliole già pulite. In una ciotola sistemiamo la farina per impanare i filetti.

2

In una padella antiaderente lasciamo sciogliere una noce di burro con un filo di olio d’oliva. Questo impedirà al burro di bruciare, e di non doverne usare troppo per la cottura. In alternativa si può usare il burro chiarificato (burro ottenuto mediante separazione fisica della parte acquosa da quella grassa). Il risultato è un prodotto più leggero, adatto a fritture, poiché brucia a temperature più alte.

Per preparare il burro chiarificato, occorre far scaldare il burro nella pentola a fuoco lento, togliere la schiuma che si forma in superficie con una schiumarola, travasare poi in un recipiente, eliminando il residuo formatosi in pentola.

3

Quando la pentola è calda, adagiamo i filetti, lasciando rosolare 2 minuti per lato. Quasi a fine cottura aggiungiamo un po’ di vino bianco, che con il pesce sta sempre bene. La ricetta originale non lo prevede, ma ci permette di togliere l’odore del pesce, alleggerire un po’ dal sapore del burro, ed esaltare il sapore dei condimenti.

4

Quando il vino bianco è evaporato, togliamo la padella dal fuoco. Aggiungiamo sale e pepe, prezzemolo tritato, e il succo del limone.

Curiosità:

Piatto fresco facile da accompagnare con diversi contorni, in questo caso ho servito il piatto con delle zucchine (rosolate in padella con olio, cipolla, sale e pepe, e sfumato con vino bianco).

Un altro matrimonio perfetto è con i fagiolini, lessati e conditi con semplice citronette.

Potete inoltre arricchire la panatura aggiungendo alla farina aromi e spezie (erba cipollina, timo, aglio in polvere), oppure cambiando il mezzo per la panatura, come farina di mais, per insaporire e rendere più croccante.

La sogliola è un pesce piatto, magro, che vive nei fondali marini sabbiosi. Dalla carne tenera e delicata, cui basta una cottura veloce, presenta tante proprietà nutrizionali, che la rendono consigliabile nell’alimentazione, soprattutto dei bambini. E’ infatti ricca di proteine e vitamine, povera di grassi è facilmente digeribile.

E non buttate via gli scarti del pesce! Con pelle, lisca e testa possiamo preparare un saporito fumetto di pesce. Mettiamo in una casseruola con carota, sedano, cipolla, prezzemolo, scalogno, mazzetto di aromi (salvia,rosmarino), pepe, e acqua fredda. Lasciamo cuocere per una mezz’ora e il fumetto è pronto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *