Come descrivervi lo sfincione? Solo se lo avete assaggiato potete immaginare come sia possibile che stando qui, a scrivervi la ricetta, abbia l’acquolina in bocca! Questa sorta di pizza, più spessa rispetto a quella tradizionale e preparata con un misto di farina 00 e farina di semola, viene condita con acciughe, caciocavallo e un sugo a base di pomodoro e cipolle. Ah, quasi dimenticavo l’origano! Insomma, la ricetta siciliana di questo sfincione vi prenderà letteralmente per la gola. È saporito, morbido e croccante, una vera delizia soprattutto se gustato appena fatto, giusto il tempo di lasciarlo intiepidire e non scottarsi. Vi lascio quindi la ricetta dello sfincione se anche voi, come me, non avete la possibilità di gustarlo tutti i giorni come street food direttamente a Palermo.
Ingredienti per 4 persone
- Teglia: 26 cm
- Farina 00: 250 g
- Semola rimacinata: 250 g
- Bustina di Lievito: 1
- Sale: 12 g
- Olio: 2 cucchiai
- Acqua tiepida: 300 ml
- Cipolle grandi: 2
- Passata di Pomodoro: 500 ml
- Acciughe: 10
- Caciocavallo: 250 g
- Origano: q.b
- Sale: q.b
- Pepe: q.b
- Olio Evo: q.b
- Preparazione: 1 ora
- Cottura: 22 minuti
- Totale: 1 ora, 22 minuti
- Calorie: 276 kcal/100 g
Preparazione
La preparazione inizia dall’impasto, simile a quello della pizza ma con una parte di farina di semola. Miscelare le due farine in una ciotola.

Unite il lievito e l’olio e iniziare a mescolare.

Iniziate ad aggiungere l’acqua, mescolando prima con una forchetta e poi impastando a mano.

Trasferite l’impasto su una spianatoia e lavoratelo finché sarà liscio e omogeneo.

Formate un panetto e mettetelo a lievitare.

Iniziamo a preparare la salsa
Affettate la cipolla e stufatela in padella con l’olio.

Aggiungete poi la salsa di pomodoro, regolate di sale e aggiungete un pizzico di zucchero. Cuocete finché la salsa non si sarà ristretta.

Preparate il caciocavallo: un terzo grattugiato fine, un terzo grattugiato e l’ultimo pezzo a fette sottili.

Trascorse un paio di ore, l’impasto sarà lievitato.

Stendetelo in una teglia del diametro di circa 26 centimetri sul cui fondo avrete messo un filo di olio.

A questo punto mettete i pezzettini di acciuga e il caciocavallo a fette.

Coprite con il sugo di pomodoro e cipolle e cospargete con l’origano e una macinata di pepe.

Completate con il caciocavallo grattugiato fine prima,

e con quello grattugiato grosso poi.

Lasciate lievitare per altri 30 minuti, quindi infornate a 180°C per 20-30 minuti.
Consigli, Curiosità e Varianti
Se il vostro problema è il tempo, potete lasciare in frigorifero il vostro impasto per tutta la notte, coperto da pellicola e toglierlo dal frigo due ore prima di stendere l’impasto. Così il risultato per una morbidezza e sofficità fuori dal comune sono garantiti. Inoltre, l’ideale per lo sfincione sarebbe usare il caciocavallo ragusano! Altro consiglio: se volete che il sugo risulti di un rosso vivo e acceso, aggiungete del concentrato alla passata di pomodoro.
Lo sfincione in dialetto può avere altri nomi quali: sfinciuni o spinciuni. Lo sfincione è la classica pizza molto spessa: soffice e morbida. Oltre allo sfincione rosso ne esiste una versione in bianco dove al posto del pomodoro si inseriscono ricotta o tuma, acciughe e cipolline.