fbpx

Seppie ripiene, un ottimo secondo di pesce

Semplici e gustose, le seppie ripiene sono un secondo di pesce che piacerĂ  a grandi e piccini. Ecco come cuocere le seppie.
seppie ripiene
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Ecco un’idea sfiziosa per cucinare le seppie ripiene, ed offrire un secondo piatto leggero ma di sostanza. Le seppie sono molluschi formati da tentacoli ad un’estremità, ed una conchiglia interna (nota come osso di seppia). Le troviamo anche già pulite sia fresche che surgelate. Possiamo preparare davvero tanti piatti con questo tipo di pesce, e di sicuro ci guadagneremo anche in salute. Le seppie sono infatti paragonabili come proprietà nutrizionali ai pesci magri, poiché povere di grassi, e sono inoltre ricche di vitamine, proteine e fibre, risultando facilmente digeribili. Prepariamo allora le seppie ripiene. Ricetta semplice, valida come antipasto o seconda portata, richiede un unico accorgimento sulla cottura. Le seppie sono infatti un mollusco piuttosto carnoso, e quindi per non avere consistenza gommosa dobbiamo rispettare i giusti tempi. Il ripieno lo andremo a preparare sfruttando i classici ingredienti che abbiamo in frigo. Parlo di uova, pangrattato o pane raffermo, aglio e prezzemolo. Impreziosiamo il tutto con un goccio di vino bianco per andare a cuocere in forno. L’aroma del vino darà maggiore gusto e profumo alle nostre seppie.  Possiamo variare la farcia a nostro piacimento, aggiungendo della cipolla, dell’origano o delle olive.

Ingredienti per 2 persone

  • Seppie: 200 g
  • Spicchio di aglio: 1/2 spicchio
  • Uovo: 1
  • Pangrattato: 3 cucchiai
  • Prezzemolo tritato: 1 cucchiaio
  • Capperi tritati: 1 cucchiaino
  • Parmigiano: 1 cucchiaio
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.
  • Olio d’oliva: q.b.
  • Vino bianco: q.b.
  • Preparazione: 25 minuti
  • Cottura: 30 minuti
  • Totale: 55 minuti
  • Calorie: 250 kcal/porzione

Preparazione

1

Togliamo i tentacoli alle seppie e le sciacquiamo sotto l’acqua.

2

Prepariamo la farcia, unendo pangrattato al prezzemolo, aglio, parmigiano e capperi, precedentemente tritati. Aggiungiamo un uovo, ed emulsioniamo il tutto. Insaporiamo con sale e pepe.

3

Con un cucchiaino andiamo a riempire le seppie con la nostra farcia, e chiudiamo con uno stuzzicadenti.

4

Disponiamo le nostre seppie in una teglia da forno, cospargendo la superficie con una spolverata di pangrattato e parmigiano, un filo d’olio. Sul fondo della teglia versiamo un dito di acqua ed un cucchiaino di vino bianco. Inforniamo a 200°C per 30 minuti in forno statico preriscaldato. Controlliamo di tanto in tanto la cottura, a seconda della grandezza delle seppie il tempo puĂ² variare leggermente. Possiamo controllare con uno stecchino la consistenza della seppia per capire quando è cotta. In genere quando la superficie è dorata e risulta morbida, il piatto è pronto.

5

Andiamo a servire caldo, accompagnando con un contorno di verdure, come una fresca insalata di pomodori.

CuriositĂ :

Le seppie sono famose anche per il nero di seppia. Si tratta dell’inchiostro contenuto in una sacca, usata da questi molluschi come arma di difesa. In cucina il nero diventa colorante naturale, per dare originalità e sapore di mare, a diversi piatti, come paste fresche e risotti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *