fbpx

Seppie in umido, ancor più buone con piselli

Le seppie in umido sono un secondo piatto gustoso. Aggiungendo i piselli alla preparazione si renderà il piatto più leggero e completo.
seppie in umido
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Seppie in umido è un secondo piatto semplice e gustoso, tipico dell’Italia centrale. La ricetta base prevede la preparazione del piatto con pochi e semplici ingredienti: seppie, cipolla e aglio, prezzemolo e pomodori pelati. Vi sono numerose varianti del piatto, i pomodori pelati possono essere sostituiti da passata di pomodoro, o possono essere aggiunti i piselli. Io ho preferito la variante delle seppie in umido con piselli, perché rendono il piatto più leggero e completo. Le seppie in umido le potete accompagnare con dei crostoni di pane casereccio, con della polenta o polenta alla piastra. In accompagnamento alle seppie in umido con piselli, potete abbinare un vino bianco fermo, vi consiglio un un Pinot Grigio Superiore Doc o un Soave Doc.

Ingredienti per 4 persone

  • Seppie pulite: 600 g
  • Piselli: 300 g
  • Passata di pomodoro: 150 ml
  • Brodo vegetale o di pesce: 250 ml
  • Vino bianco: 50 ml
  • Cipolla: 1
  • Aglio: 1 spicchio
  • Prezzemolo: q.b.
  • Olio extravergine d'oliva: q.b.
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.
  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 45 minuti
  • Totale: 65 minuti
  • Calorie: 158 kcal/porzione

Preparazione

1

Se non avete comprato delle seppie già pulite, la prima cosa da fare è pulirle. Quindi, eliminate la pelle, l’osso interno, il becco, la sacca con l’inchiostro e risciaquate abbondantemente sotto acqua corrente.

2

Cominciate preparando un trito di cipolla e prezzemolo.

3

Mettete in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, e se vi piace aggiungete uno spicchio d’aglio intero, per dare maggiore sapore. Fate soffriggere lentamente, senza far bruciare il prezzemolo, altrimenti diventa amaro.

4

Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e continuate a far rosolare.

5

Aggiungete i piselli surgelati. Se volete accellerare i tempi di preparazione, potete sbollentare i piselli precedentemente.

6

Aggiungete la passata di pomodoro o i pomodori pelati.

7

Aggiungete il brodo vegetale man mano all’occorrenza, in modo da creare un sughetto.

8

Aggiungete le seppie, salate e fate cuocere per almeno venti minuti, fin quando le seppie non saranno tenere. Se avete comprato delle seppie piccole potete aggiungerle intere, se sono grandi potete tagliarle ad anelli. Aggiungete del brodo vegetale all’occorrenza, il sugo non dev’essere molto denso. A fine cottura impiattate e servite con crostoni di pane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *