fbpx

Salsiccia al sugo, un secondo piatto ricco

La salsiccia al sugo è un secondo piatto ricco e saporito, ottimo in accompagnamento a polenta o purè e un pezzetto di pane per raccogliere il sugo.
salsiccia al sugo
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Piatto povero per eccellenza, la salsiccia ha una lunga tradizione. Protagonista di ogni street food, possiamo trovarla in diverse varianti. Ogni regione infatti ha la sua ricetta per preparare la salsiccia. Si tratta di un insaccato di carne, preparata riempiendo un budello di origine naturale, con un mix di parti magre e grasse di carne macinata, che può essere di maiale, di cavallo, di pollo, con condimenti ed aromi vari (sale, aglio, peperoncino, finocchio). Le possiamo trovare fresche o stagionate. La salsiccia stagionata ha consistenza più dura, per intenderci come un salame, e viene ottenuta lasciando asciugare la salsiccia in luogo idoneo per un certo periodo. Possiamo davvero sbizzarrirci con le preparazioni e cotture. Dalla semplice brace, cruda, al forno, nei sughi, e con qualsiasi accompagnamento, dagli intingoli, salse o verdure, difficile trovarle un difetto. Oggi prepariamo una semplice salsiccia al sugo. Basta poco per creare piatti saporiti, in quanto la salsiccia è già un prodotto che non ha bisogno di essere esaltato. Andremo quindi a cuocere la salsiccia, e a condirla con un sughetto leggero preparato con pomodori freschi. Insaporiamo infine con origano per aggiungere un aroma estivo. Dobbiamo come accorgimento non salare la salsiccia, poiché la sua carne è già saporita, ma aggiungere il sale a parte sui pomodori, senza esagerare. Questo piatto è ottimo in abbinamento a purè e polenta, ideali per raccogliere il sugo.

Ingredienti per 2 persone

  • Salsiccia di suino: 300 g
  • Pomodori: 200 g
  • Aglio: 1/2 spicchio
  • Origano: q.b.
  • Vino bianco: q.b.
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.
  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 30 minuti
  • Totale: 50 minuti
  • Calorie: 156 kcal/100 g

Preparazione

1

Dividiamo la salsiccia a tocchetti.

2

In una padella antiaderente scaldiamo l’olio, e andiamo a cuocere la salsiccia. Facciamo rosolare bene su tutti i lati, bucherellando con uno stuzzicadenti la pelle. In questo modo aiuteremo a cuocere bene la salsiccia anche all’interno.

3

In un’altra padella, facciamo scaldare un altro filo d’olio con uno spicchio d’aglio. Aggiungiamo i pomodori, precedentemente lavati e ridotti a cubetti. Lasciamo cuocere a fuoco lento.

4

A seconda della consistenza che desiderate, potete tenere un sugo più liquido o farlo addensare di più. Volendo potete aggiungere anche un mestolo di salsa di pomodoro già pronta, o usare direttamente quella. Preferisco i pomodori freschi perché danno più freschezza e non coprono troppo il sapore della salsiccia. Potete usare anche i ciliegini, senza farli cuocere troppo.

5

Aggiungiamo la salsiccia al nostro sugo di pomodori freschi, togliamo lo spicchio d’aglio, e aromatizziamo con dell’origano fresco.

6

Serviamo il piatto caldo, accompagnando con del pane tostato.

Curiosità:

Una delle celebrità è la famosa salsiccia di Bra, prodotto tipico del Piemonte, in particolare nel comune omonimo. Viene preparata con carni magre di bovino, quello piemontese, cui si aggiunge come componente grassa, la pancetta di suino. Gli aromi aggiunti sono diversi, si va dai chiodi di garofano, cannella, noce moscata, e una punta di vino bianco. Per onorarla al meglio se ne consiglia l’utilizzo a crudo su bruschette o panini, per assaporarne a pieno consistenza e gusto, ma anche per un antipasto, primi o secondi piatti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *