fbpx

Salsa di noci, dalla Liguria un sugo cremoso per la pasta

Insieme al pesto, la salsa di noci è tipica della gastronomia ligure, e viene utilizzata per condire trofie, corzetti o pansoti.
salsa di noci
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Dopo il pesto è forse una delle salse più famose della bella Liguria: la salsa di noci. Gli ingredienti della ricetta originale sono pochi e poveri, proprio come vuole la tradizione. Troviamo le noci, il pane ammollato nel latte, aglio e, a piacere, formaggio grattugiato. Il tutto viene pestato a freddo in un mortaio fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa. Inutile dirvi che nella versione moderna si fa tutto con il frullatore. Un’insidia che si nasconde dietro la realizzazione di questa ricetta è la spelatura delle noci. Andranno infatti bollire in modo da rimuovere la pellicina che ricopre i gherigli. Anche in questo caso esiste una scorciatoia: acquistate le noci già pulite e il gioco è fatto! Come il pesto alla genovese, questa salsa tipica della gastronomia ligure, viene utilizzata per condire i pansoti, le trofie o i corzetti, tutti formati di pasta tipici della regione. Se proprio siete golosi, provatela su un crostino di pane: ve ne innamorerete!

Ingredienti per 2 persone

  • Noci pulite: 75 g
  • Aglio: 1 spicchio
  • Formaggio grattugiato: 25 g
  • Olio: 35 g
  • Pane in cassetta: 1 fetta
  • Latte: q.b.
  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura:
  • Totale: 15 minuti
  • Calorie: 615 kcal/100 g

Preparazione

1

Come prima cosa mettete in un frullatore le noci con uno spicchio di aglio piccolo e il formaggio grattugiato.

2

Frullate fino ad ottenere una consistenza granulosa.

3

Nel frattempo mettete a mollo il pane nel latte, avendo cura di rimuovere la crosta.

4

Strizzatelo poi con le mani e aggiungetelo alle noci. Frullate nuovamente e aggiungete l’olio. Dovrete ottenere una crema liscia, non troppo densa, e per regolarne la consistenza potete utilizzare il latte che avete tenuto da parte.

5

Se dovesse asciugarsi, una volta che la utilizzerete per condire la pasta, non dovrete fare altro che aggiungere un poco di acqua di cottura.

Consigli e Varianti

Alcune varianti prevedono l’aggiunta al pesto di maggiorana, finocchietto, finocchietto selvatico, menta o prezzemolo. Non amate l’aglio? Potete ometterlo, ma vi perdete quel tocco di sapore in più che conferisce a questa salsa delicata. Se volete preparare la salsa alla maniera tradizionale, ecco come pulire le noci una volta sgusciate. Portate a bollore dell’acqua in una pentola capiente, quindi sbollentate le noci per 5 minuti. Scolatele, trasferitele su uno strofinaccio pulito e tamponatele per rimuovere l’acqua in eccesso. Lasciate intiepidire poi, con pazienza, procedete alla rimozione della pellicina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *