fbpx

Salsa Barbecue, ottimo accompagnamento per i vostri piatti

La salsa barbecue è una salsa agrodolce ottima con le costine o con le patate. Di origine americana, è facile da peparare
salsa barbecue
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

La salsa barbecue, spesso abbreviata semplicemente con la sigla BBQ, è una delle salse più famose, diffuse e apprezzate in tutto il mondo. Il nome già ci rivela il suo utilizzo principale. Nasce infatti in territorio americano, come condimento d’obbligo per le carni cotte alla griglia, e quindi sul barbecue. È un condimento agrodolce, dalle note pungenti e saporite, a base di pomodoro. Gli americani ci insegnano a non esser timidi, e a usare questa salsa un po’ su qualsiasi piatto. In Italia non abbiamo l’abitudine di accompagnare le grigliate di carne con troppe salse, in quanto ci accontentiamo di assaporare il sapore del prodotto in purezza, con un semplice filo del nostro buon olio extravergine. La salsa barbecue ha però altri utilizzi, oltre che per glassare costolette e salsicce alla griglia, risulta ottima per insaporire hamburger, hot dogs, patatine, o aggiungerla per insaporire marinate e altri condimenti. Spesso la compriamo già pronta al supermercato, ma in alternativa prepararla in casa e semplice e permette di personalizzarla a seconda dell’utilizzo. Gli ingredienti sono che ci servono sono pochi, e i tempi di preparazione sono ridotti. Esistono diverse varianti della ricetta, ma tutte hanno in comune la presenza di elementi acidi, dolci, saporiti e piccanti. Si parte da un soffritto in olio caldo, di cipolla, aglio e spezie, cui si aggiunge il concentrato di pomodoro o il ketchup. Si va poi ad esaltare il sapore con la salsa Worcestershire, senape e tabasco. La salsa Worcestershire è una salsa britannica dal colore scuro, sapore agrodolce e piccantino. Adatta per insaporire carni, sughi, zuppe e minestre, è ingrediente fondamentale anche del famoso cocktail Bloody Mary, bevanda a base di vodka e succo di pomodoro. Il tabasco invece è una salsa, sempre di origini americane, ricavata proprio dal peperoncino omonimo.

Ingredienti per 4 persone

  • Ketchu: 200 ml
  • Acqua: 100 ml
  • Aceto di mele: 10 ml
  • Zucchero: 1 cucchiaino
  • Cipolla tritata: 1 cucchiaino
  • Aglio in polvere: 1/2 cucchiaino
  • Salsa worcestershire: 1 cucchiaino
  • Senape: 1 cucchiaino
  • Sale: q.b
  • Pepe: q.b
  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 15 minuti
  • Totale: 25 minuti
  • Calorie: 172 kcal/100 g

Preparazione

1

In un pentolino, lasciamo soffriggere con olio caldo, la cipolla e l’aglio, per qualche minuto.

2

Aggiungiamo il ketchup, la salsa Worcestershire, il tabasco e la senape.

3

Aggiungiamo l’acqua, portiamo ad ebollizione, e facciamo ridurre la salsa a fiamma bassa, per almeno 15 minuti.

4

Lasciamo riposare la salsa almeno un paio d’ore prima di servire, in modo da farla insaporire. Possiamo conservare la salsa in frigo, in barattolini a chiusura ermetica, e consumarla entro 2-3 settimane.

Curiosità:

Se vogliamo dare maggiore lucidità possiamo aggiungere alla salsa un cucchiaino di sciroppo d’acero, dosando bene lo zucchero per evitare che la preparazione sia troppo dolce.

E per non farci mancare nulla, dopo aver preparato la salsa base, prepariamo anche le varianti!

  • Aggiungiamo un cucchiaino di miele, per un sapore più agrodolce, che ben si sposa con carni bianche come il pollo.
  • Per i palati più audaci, aggiungiamo del peperoncino jalapeno in polvere, del cumino e del curry, per avere una versione più speziata e piccante.
  • Aggiungiamo del bacon grigliato, per insaporire e donare un sapore affumicato.

Se in casa non avete il ketchup, non preoccupatevi! Basterà partire da passata di pomodoro, insaporita con cipolla, sale, pepe, zucchero e paprika, e aggiungendo l’aceto di vino bianco, per creare quel sapore agrodolce. Lasceremo cuocere fino a riduzione della salsa, a fuoco lento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *