fbpx

Salame di cioccolato bianco, una golosa bontà

Il salame di cioccolato bianco è una variante della ricetta classica solo per veri golosi. Risulterà infatti più dolce del tradizionale.
salame al cioccolato bianco
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Il salame di cioccolato è un dolce molto diffuso e apprezzato nella nostra tradizione culinaria. Originario del Portogallo, è un dolce facile da preparare e ottimo da proporre in tutte le festività. Lo chiamiamo salame perché la forma che comunemente gli viene data è quella proprio del salame. È forse uno dei dolci che le nostre mamme ci hanno insegnato a preparare da bambini, data la semplicità ed il gran divertimento di rompere i biscotti. Ecco che allora può essere una buona idea, tramandare la tradizione e farci aiutare dai nostri piccoli. La preparazione è semplice, avremo bisogno di cioccolato fuso, zucchero, uova e biscotti sbriciolati. Una volta impastato il tutto, senza grandi accorgimenti o tecniche, gli si dà la forma del salame. Lasciato raffreddare un paio d’ore è pronto per essere gustato. La versione classica è quella con il cioccolato fondente, ma ormai esistono diverse varianti. Il salame di cioccolato bianco, è una variante chiara, più dolce, ideale per gli amanti di questo tipo di cioccolato. Il procedimento e gli altri ingredienti restano invariati.

Ingredienti per 4 persone

  • cioccolato bianco: 200 g
  • zucchero: 100 g
  • biscotti secchi: 120 g
  • noci: 25 g
  • Zucchero a velo: q.b
  • uovo: 1
  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura:
  • Totale: 30 minuti
  • Calorie: 450 kcal/100 g

Preparazione

1

In un pentolino lasciamo sciogliere a fiamma bassa il cioccolato bianco, e uniamo lo zucchero. (Facciamo attenzione a non far scaldare troppo il cioccolato bianco, poiché avendo un punto di fusione rispetto agli altri tipi di cioccolato è facile bruciarlo o rovinarlo, ottenendo grumi)

2

In un’altra ciotola sbricioliamo grossolanamente con le mani i biscotti, e versiamo il cioccolato fuso.

3

Uniamo le noci tritate, e l’uovo. Incorporiamo bene il tutto con un cucchiaio, e trasferiamo il composto su un foglio di carta da forno. In alternativa possiamo anche usare della pellicola o alluminio. Allunghiamo il composto, e arrotoliamo fino a formare un salame.

4

Lasciamo intiepidire e poi mettiamo a raffreddare in frigo il salame per almeno un paio d’ore.

5

Quando il salame si sarà raffreddato possiamo toglierlo dalla carta forno. Passiamo dello zucchero a velo sulla superficie per mimare l’aspetto del salame vero e proprio. Se vogliamo aumentare l’effetto, realizziamo con dello spago la classica legatura che caratterizza i salumi.

6

Serviamo tagliato a fette.

Curiosità:

Possiamo variare questa versione utilizzando delle nocciole, mandorle o pistacchi al posto delle noci, e coprire con delle scaglie di cocco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *