fbpx

Risotto alle mele, osiamo a tavola

Un primo piatto insolito, il risotto alle mele è il giusto equilibrio tra la croccantezza data dalla mela e la cremosità del formaggio.
risotto alle mele
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Le mele sono un frutto davvero versatile in cucina. Sono disponibili tutto l’anno, e in diverse varietà. Consigliate per mantenersi in buona la salute, ricordiamo il detto “una mela al giorno toglie il medico di torno”,  in cucina ci danno la possibilità di creare qualsiasi piatto, dall’antipasto al dolce. Possiamo sfruttarne le diverse consistenze, utilizzarla cruda per non alterare il suo sapore acidulo, fresco e croccante, oppure caramellata, cotta, e infine come purea. Esistono davvero tante varietà, e per questa ricetta ho scelto le mele Golden. Una varietà dalla forma tondeggiante e il tipico colore giallo con striature rosse. La polpa risulta croccante, succosa e dal sapore acidulo, che la rendono versatile per preparazioni sia dolci che salate. Per non rimanere sempre nelle pietanze dolci, oggi usiamo la mela per un primo. Il risotto alle mele è un piatto semplice, che non richiede particolari accorgimenti, se non quelli legati alla cottura del riso. Il gusto dipenderà dalla bontà e freschezza del frutto. Andrò poi a mantecare con lo stracchino, un formaggio delicato che mi piace in abbinamento con la mela. E per dare un po’ di sprint al riso alle mele, aggiungo lo zenzero grattugiato. Lo zenzero è una radice dal gusto pungente, ne basta infatti una piccola dose per insaporire un piatto. Si presta a qualsiasi preparazione, e date le virtù terapeutiche, oltre al gusto che gradisco, cerco di aggiungerlo ovunque. Tra le sue varie proprietà, risulta un valido aiuto per lo stomaco, in quanto stimola la digestione e contrasta la nausea (anche quella in gravidanza).

Ingredienti per 2 persone

  • Riso Arborio: 200 g
  • Mela: 1
  • Brodo vegetale: 500 ml
  • Zenzero tritato: 1 cucchiaino
  • Stracchino: 50 g
  • Prezzemolo: q.b.
  • Erba cipollina: q.b.
  • Burro: 1 noce
  • Olio extravergine di oliva: q.b.
  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura: 30 minuti
  • Totale: 60 minuti
  • Calorie: 400 kcal/porzione

Preparazione

1

Facciamo scaldare dell’olio e una noce di burro in una casseruola. Per evitare di masticare poi i pezzettini di cipolla, in questo caso preferisco tritarla. Trito quindi un pezzettino di cipolla bianca, trito anche un pezzettino di zenzero e uno spicchio di mela. In questo modo vado ad avere una salsina che insaporirà meglio il riso.

2

Tostiamo il riso. Andiamo ad aggiungere il riso, mescolando bene in modo da fare inumidire ogni chicco. In questo risotto non ho voluto aggiungere vino, perché il sapore della mela è delicato, e ha già di suo tendenza acidula, ma potete anche aggiungere un mestolino e lasciare evaporare.

3

Aggiungiamo il brodo vegetale, giriamo e lasciamo cuocere. Se il riso tende ad asciugarsi aggiungiamo ancora altro brodo. In questo caso ho usato il riso Arborio che assorbe molto liquido, e tende a rimanere un po’ più asciutto. Conviene quindi tenerlo d’occhio, toglierlo dal fuoco leggermente al dente, lasciando un po’ di brodo.

4

Quasi a fine cottura aggiungo la restante mela, privata della buccia e ridotta a cubetti. Mescolo e lascio ammorbidire la frutta qualche minuto.

5

Quando il riso è cotto, togliamo dal fuoco e passiamo alla mantecatura. Aggiungiamo la base grassa, il burro, e il formaggio in questo caso ho scelto lo stracchino.

6

Possiamo servire, spolverizzando con ulteriore zenzero grattugiato e una manciata di prezzemolo ed erba cipollina. Per l’impiattamento ho preso due fette intere di mela, condite con un po’ di olio e zenzero, su cui ho adagiato il riso.

Curiosità:

Spendiamo due parole a favore del brodo. Già perché è uno degli elementi essenziali per la buona riuscita di un risotto. In genere è consigliabile usare un brodo preparato con gli stessi ingredienti che si usano per condire il risotto stesso. Il brodo di verdure è quello che va sempre d’accordo con qualsiasi ingrediente, motivo per cui lo scelgo per tutti i risotti con la frutta.

Se vogliamo prepararlo in casa i sapori saranno più genuini e risulterà più salutare, poiché privo di insaporitori, glutammato e conservanti. E allora mettiamo in una pentola una cipolla, sedano, carota, e qualsiasi altra verdura vi ritroviate in casa (come zucchine, finocchi, pomodoro). Aggiungiamo gli aromi, come prezzemolo, salvia, alloro, rosmarino e del sale. Copriamo il tutto con acqua fredda, e lasciamo cuocere per almeno una mezz’oretta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *