Il preparato per cioccolata calda è una pratica ricetta da tenere sempre pronta in dispensa, in modo da avere della cioccolata calda senza conservanti aggiunti e quindi perfetta anche per i bambini. E’ sempre un piacere gustarla davanti ad un camino, magari con una coperta e un buon libro. Oltre ad essere comodissima per noi è anche una golosa idea di regalo fai da te di Natale, con un barattolo a forma di stella, con un tappo in sughero, con un bel nastrino natalizio, l’etichetta con su scritto “preparato per cioccolata calda” e sul retro gli ingredienti da aggiungere e su come prepararla. Potete sempre preparare un cesto con altri di questi regali o confezionarlo in buste di Natale o carta da regalo. Sarà davvero apprezzata e farà felice chiunque lo riceverà. Questo preparato non contiene zucchero, perciò è possibile aggiungerne a piacere dopo averla preparata, ma soprattutto scegliere lo zucchero che più vi piace. Come piccola idea per rendere ancora più particolare il vostro preparato è possibile legare intorno al tappo con un nastrino rosso una piccola ampolla con una spezia a vostro piacimento (come la cannella).
Ingredienti per 2 persone
- Cioccolato al latte: 50 g
- Cacao amaro: 50 g
- Farina 00: 35 g
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 5 minuti
- Totale: 15 minuti
- Calorie: 613 kcal/100 g
Preparazione
Tritare finemente il cioccolato

e versarlo in un mixer con la farina e il cacao.

Tritare per amalgamare tutti gli ingredienti, verrà fuori una sorta di farina al cioccolato. Versare il tutto in un vasetto, chiudere con coperchio e conservare in un luogo asciutto.

Come preparare la cioccolata calda: versare 35 g di preparato con 150 ml di latte in una padella, mescolare con una frusta e far addensare su fiamma media sempre mescolando fino a raggiungere la consistenza desiderata. Poi zuccherare a piacere.

Ecco la nostra video ricetta
Consigli:
E’ possibile creare una versione “dolce” usando del cacao zuccherato, è possibile sostituire il cioccolato al latte con il cioccolato fondente.
Avete già provato la versione al cioccolato bianco? Vi basterà sostituire la quantità di cacao con fecola di patate e scegliere se zuccherare o meno dopo averla “cotta” e addensata.
E’ possibile anche aromatizzare la cioccolata calda scegliendo dello zucchero particolare (alla lavanda, all’arancia o al mandarino) o aggiungere delle spezie a vostro piacimento.