fbpx

Polpette di pesce, un’idea che piacerà a tutti

Una ricetta veloce e sfiziosa che piacerà a grandi e piccini: polpette di pesce. Ottime con la sogliola, ma anche con merluzzo, accompagnati da maionese.
polpette di pesce
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Di carne, di verdure o di pesce, le polpette sono sempre una pietanza gradita, sia per gli adulti che per i più piccini. Possono essere fritte, al forno, cotte nel sugo o in umido con delle verdure, la base di partenza è sempre la stessa. Anche per preparare le polpette di pesce useremo l’uovo per legare, del pane per ammorbidire l’impasto, e spezie per insaporire. Come pesce ho scelto la platessa, simile per la forma alla sogliola, caratterizzato da carne tenera e delicata, che ben si presta per preparare delle polpette. Possiamo però sostituire la platessa con del merluzzo, baccalà o tonno. Ed al posto del pane impiegare per ammorbidire l’impasto, la patata bollita. In questo caso ho voluto insaporire aggiungendo un tocco di freschezza, come la scorza del limone. Risultano polpette molto delicate di gusto, leggere da digerire, e una tira l’altra. Possiamo consumarle accompagnate ad un contorno, o intinte in un po’ di semplice maionese.

Ingredienti per 2 persone

  • Filetto di platessa: 100 g
  • Uovo: 1
  • Pangrattato: 4 cucchiai
  • Prezzemolo: 1 cucchiaio
  • Parmigiano: 1 cucchiaio
  • Aglio tritato: 1 spicchio
  • Scorza di limone: 1/2
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.
  • Olio di semi per friggere: q.b.
  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura: 4 minuti
  • Totale: 34 minuti
  • Calorie: 489 kcal/porzione

Preparazione

1

Nel mixer andiamo a mettere i filetti di platessa, con prezzemolo, aglio, pangrattato e parmigiano.

2

Frulliamo il tutto fino ad ottenere una pasta omogenea. Aggiungiamo un uovo e amalgamiamo bene. Se necessario aggiungiamo altro pangrattato, se l’impasto risulta ancora troppo liquido. Dobbiamo ottenere una consistenza soda, tale da permetterci di formare delle palline. Insaporiamo con sale e pepe.

3

Formiamo le nostre polpette, della dimensione desiderata. Passiamo delicatamente le polpette nella farina, e andiamo a friggere in olio ben caldo. Facciamole rosolare da ogni lato, fino a quando saranno dorate.

4

Scoliamo su carta assorbente e serviamo.

Curiosità:

Gli abbinamenti e le varianti per queste polpette sono davvero numerosi. Possiamo arricchire l’impasto con delle olive nere tritate, con capperi, oppure con lo zenzero.

Possiamo cuocerle in forno, se vogliamo renderle più leggere, a 200°C in forno statico per una decina di minuti. Possiamo accompagnarle con un purè di patate, degli spinaci lessati oppure patate al forno.

Possiamo inoltre formare delle polpettine più piccole di dimensione, e usarle per condirvi la pasta, aggiungendo un po’ di panna, come salsa legante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *