fbpx

Pollo al limone, la versione italiana

La nostra ricetta per un pollo al limone rapido, gustoso e delicatissimo. Un piatto salutare veramente alla portata di tutti.
Ricetta pollo al limone
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Ci sono tanti modi di dire pollo, di interpretarlo e cucinarlo! Il pollo è infatti una carne bianca davvero versatile in cucina, dalla consistenza tenera, sapore neutro, che ben si sposa con aromi e condimenti. Abbiamo anche la possibilità di scegliere tra diversi tagli, e certamente il petto è la parte più pregiata, nonché magra, qualora sia privato della pelle, che ci permette di realizzare diverse ricette, anche con una cottura piuttosto veloce. Il pollo al limone è proprio una di quelle preparazioni veloci e semplici, che esaltano questo taglio del pollo, e che molto probabilmente avrete anche incontrato tra i piatti del menù di un ristorante cinese, e che possiamo anche comodamente preparare a casa e con successo. Questo secondo piatto richiede pochi ingredienti, a partire dal petto di pollo, che possiamo trovare già confezionato in fettine più o meno spesse, o se compriamo il filetto e siamo abili con il coltello, possiamo ricavarcele da noi. Il limone è il secondo protagonista della ricetta, agrume fresco dal colore brillante il cui profumo richiama certamente l’estate, ma che riusciamo a trovare in commercio tutto l’anno, garantendoci la possibilità di realizzare questa ricetta in qualsiasi stagione. Ne useremo il succo e anche la scorza, ricavandola con una grattugia, su cui passeremo la buccia del nostro limone, in precedenza lavato. Faremo attenzione a prendere solo la parte gialla, quella dolce, della scorza. La riuscita di un buon piatto, anche e soprattutto quando richiede pochi e semplici ingredienti, dipende in primo luogo dalla scelta della qualità di questi. Se riusciremo a trovare dei buoni limoni possibilmente non trattati, avremo un pollo al limone dal sapore genuino e profumo delizioso.

Ingredienti per 2 persone

  • Filetti di pollo: 250 g
  • Burro: 15 g
  • Succo di limone: 60 ml
  • Vino bianco: 20 ml
  • Olio extravergine: q.b
  • Farina 00: q.b
  • Sale: q.b
  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 20 minuti
  • Totale: 30 minuti
  • Calorie: 226 Kcal/100 g

Preparazione

1

Se partiamo dal filetto dobbiamo ricavare delle fettine più sottili, se invece abbiamo già comprato le fettine di petto di pollo questa operazione non è necessaria, al massimo possiamo un po’ battere la carne per assottigliarla, ma spesso è un’operazione che fa già il macellaio.

2

Posizionandoci su un tagliere, con un coltello da carne affilato a lama liscia, ci aiutiamo con la mano libera, premendola sulla parte superiore del filetto e con il coltello incidiamo la carne (circa a metà spessore, tra il tagliere e la nostra mano) sul lato in senso orizzontale rispetto al piano di lavoro. Passiamo il coltello all’interno del petto, facendolo scorrere sotto la mano d’appoggio, delicatamente (perché la carne è tenera e potrebbe facilmente rompersi). Non arriviamo fino alla fine, lasciando un bordino di mezzo centimetro, in modo che aprendo poi a libro la carne, i due lembi rimangano uniti, diventando un’unica fettina. Andiamo a battere delicatamente (e possiamo interporre un foglio di carta forno) con un batticarne, per uniformare lo spessore.

3

Infariniamo i petti di pollo, senza preoccuparci di rimuovere eventualmente la farina in eccesso, perché sarà di aiuto per la formazione della salsina.

4

In una padella antiaderente facciamo scaldare un filo d’olio ed una noce di burro.

5

Quando il burro è quasi completamente sciolto, adagiamo le nostre fettine di pollo, e lasciamo dorare da entrambi i lati per circa 10 minuti, a fiamma media.

6

Sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare, per circa 5 minuti. A questo punto, abbassiamo il fuoco, aggiungiamo il succo del limone, e anche un po’ della scorza grattugiata per esaltare l’aroma. Aggiustiamo di sale, e lasciamo insaporire per altri 5 minuti. Se la salsina risultasse troppo lenta, ovvero liquida, possiamo aggiungere un pizzico di farina direttamente nel sughetto, per addensare, lasciando sciogliere per qualche minuto sempre a fuoco lento.

Conservazione

Fino a 2 giorni in un contenitore chiuso, in frigo.

Varianti

Possiamo impreziosire questa ricetta aggiungendo dello zenzero fresco grattugiato o prezzemolo. Il limone è un ingrediente sempre presente nella nostra cucina, ma possiamo spaziare anche tra i suoi parenti. Possiamo infatti realizzare questa ricetta sostituendo l’arancia al posto del limone, seguendo gli stessi procedimenti.

Ultima variante che vi propongo è quella di cambiare la forma di questo piatto. Invece di usare solo  il petto, potete usare il pollo intero, condito con succo di limone, olio, uno spicchio di aglio, ed erbe aromatiche, e proseguire con la cottura in forno a 180°C per 1 ora di cottura circa.

Curiosità

Il pollo al limone è una ricetta internazionale, dove ogni tradizione segue specifiche preparazioni, che differiscono per la salsa (per esempio in alcuni paesi si usa aggiungere la senape, salsa di soia, o creare una salsa agrodolce), o per la preparazione del pollo (fritto, in pastella o al forno).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *