fbpx

Polenta e salsiccia, un classico dell’inverno

Un piatto ricco, tipicamente invernale, polenta e salsiccia è un classico soprattutto in montagna. Facile e veloce da preparare.
polenta e salsiccia
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

La stagione invernale richiama piatti sostanziosi, che riscaldino l’animo e lo stomaco. La polenta è uno di quei piatti che associo proprio a questa stagione e mi piace mangiarla nelle mie gite in montagna, oppure al calduccio di casa mia. Polenta e salsiccia è uno dei tanti modi per assaporare questo ingrediente, la polenta, dalle radici antichissime e dalle tradizioni radicate soprattutto nel nord Italia. Nasce come piatto povero, ma sappiamo che in termini di sapore e sostanza è tutt’altro che povero. Ogni regione ha la sua ricetta e la sua farina. Troviamo infatti la polenta gialla a base di farina di mais, quella più conosciuta, ma la polenta si può preparare anche con altre farine, come quella integrale o di grano saraceno. Per preparare la polenta con la salsiccia ho scelto di usare la polenta taragna, a base di farina di mais mista a farina di grano saraceno, piatto tipico della Valtellina. La consistenza risulta più ruvida, il sapore rustico ed il colore più scuro, rendendola idonea ad abbinamenti con sughi e formaggi. Potete preparare questo piatto anche con la classica polenta gialla. Il procedimento è semplice: prepareremo la salsiccia condita con un sugo fresco, che andremo poi ad accompagnare alla nostra polenta. Per praticità e per ridurre i tempi ho usato la polenta precotta, attenendomi alle proporzioni di farina e acqua indicate sulla confezione e anche ai tempi di cottura riportati. La dose tra acqua e farina è infatti importante al fine di ottenere un buon prodotto, poiché la quantità di acqua assorbita dalla polenta dipende dalla grana della farina.

Ingredienti per 2 persone

  • salsiccia: 250 g
  • polenta Taragna precotta: 200 g
  • acqua: 800 ml
  • pomodori pelati: 150 g
  • vino bianco: 1 bicchierino
  • cipolla bianca: 1/4
  • Burro: q.b
  • Sale: q.b
  • Olio d’oliva: q.b
  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura: 40 minuti
  • Totale: 70 minuti
  • Calorie: 350 kcal/porzione

Preparazione

1

In una pentola facciamo rosolare in olio ben caldo, la cipolla, e aggiungiamo la salsiccia ridotta in tocchetti e privata della pelle. A metà cottura sfumiamo con il vino bianco.

2

Aggiungiamo i pomodori, un cucchiaio di acqua per stemperare, e lasciamo cuocere il sugo a fuoco lento per almeno una ventina di minuti, aggiungendo altra acqua se necessario.

3

Aggiustiamo di sale dopo aver assaggiato, poiché la salsiccia è di per sé già saporita, e spegniamo il fuoco.

4

In un’altra pentola, possibilmente grande e antiaderente, portiamo a bollore l’acqua, aggiungiamo un cucchiaino di sale grosso. Quando l’acqua è giunta a ebollizione, versiamo a pioggia la polenta, girando con un cucchiaio di legno. È importante versare gradualmente e continuare a girare per evitare di formare grumi, e che si attacchi sul fondo della pentola. Lasciamo cuocere seguendo le indicazioni del nostro preparato. In questo caso la cottura è stata di 30 minuti a fuoco lento.

5

Una volta pronta la polenta, aggiungiamo una noce di burro, mescoliamo , e serviamo accompagnando la polenta con la salsiccia ben calda.

Curiosità:

E per non sbagliare, abbiniamo questo piatto con un bel vino rosso fermo di medio corpo come il Barbera del Piemonte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *