Il plumcake bicolor può essere considerato uno dei dolci più semplici da preparare. È un dolce perfetto per la prima colazione ed anche da accompagnare al te o al caffè al pomeriggio, soprattutto se hai visite inaspettate a casa. La sua particolarità è la forma rettangolare. Ed è proprio la comodità della grandezza che ti permette di cuocerlo anche nel fornetto, piuttosto che nel forno da cucina classico. Ma soprattutto esistono diverse varianti, a seconda degli ingredienti che abbiamo in dispensa. Oggi vi propongo una ricetta classica del plumcake, ossia il plumcake bicolor: metà bianco metà nero. Molto simile a questa ricetta, è quella del ciambellone bicolor. Provate anche lui!
Ingredienti per 4 persone
- Uova: 2
- Zucchero: 150 g
- Farina: 200 g
- Olio di semi: 1/2 bicchiere
- Vermouth: 1/2 bicchiere
- Latte: 1/2 bicchiere
- Lievito per dolci: 1/2 bustina
- Cacao amaro: 2 cucchiaini
- zucchero a velo: q.b.
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 45 minuti
- Totale: 65 minuti
- Calorie: 258 kcal/porzione
Preparazione
Scaldate il fornetto a 180°C.
In una ciotola mescolare le uova con lo zucchero energicamente. Quando sono ben amalgamate, aggiungete a poco a poco prima l’olio, poi il vermouth e il latte.

Aggiungete la bustina di lievito alla farina, precedentemente setacciata e incorporatela a cucchiai all’impasto mescolando senza creare grumi. Una volta pronto l’impasto, versare la metà di questo in un’altra ciotola. Aggiungere a quest’ultima 1-2 cucchiai di cacao amaro, dipende da quanto volete il contrasto bianco/nero.
Una volta pronti i due impasti, foderate di carta forno lo stampo da plum cake e versate l’impasto bianco.

Dopo di che versate l’impasto al cacao.

Aiutandovi con un cucchiaio, mescolate gli impasti seguendo la forma di un cerchio.
Cuocete per circa 45 minuti. Il plumcake si dorerà alla superficie. Controllate la cottura interna inserendo uno stecchino in profondità: se è asciutto il plumcake è pronto.

Fatelo riposare per qualche minuto nel fornetto e poi riponetelo su un ripiano.
Appena sarà freddato adagiatelo su un piatto da portata e spolveratelo di zucchero a velo.

Curiosità
Durante il periodo estivo, se avete ospiti a casa, potete servire il plumcake bicolor accompagnato da una palla di gelato alla vaniglia.
Per la preparazione dell’impasto con il cacao amaro, in alternativa si può utilizzare della cioccolata sciolta a bagnomaria, o della crema di nocciole (che tutti abbiamo in casa).