Il plumcake è un dolce di origine inglese, ottimo per una dolce colazione o per la merenda dei bambini. È un dolce soffice e leggero. Abbiamo scelto la versione con yogurt, più leggera rispetto a quella con burro. Si possono creare tante varianti sostituendo lo yogurt bianco con uno alla frutta (fragola, banana, albicocca) o con yogurt di soia per la versione senza lattosio, volendo potete aggiungerci, come nella ricetta originale, canditi o gocce di cioccolato. La nostra versione è con yogurt bianco cremoso, con zucchero d’uva, e scorza di limone. La particolarità di questo dolce è la sua estrema morbidezza che si mantiene per giorni, la sua consistenza soffice unita alla crosticina sopra crea un connubio delizioso che vi lascerà sempre l’acquolina in bocca e correrete a tagliarne un’altra fetta! Insomma, morbidissimo e umido ma non gommoso il plumcake è un dolce che non deluderà nessuno. Vi abbiamo convinto? Bene mettetevi opera allora..
Ingredienti
Preparazione
Preriscaldare il forno a 170° in modalità statico. Tirate fuori dal frigorifero gli ingredienti un quarto d’ora prima, devono essere a temperatura ambiente.
Con lo sbattitore o nella planetaria, montate le uova con lo zucchero ed un pizzico di sale

fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Da questo momento in poi incorporate gli altri ingredienti con la frusta a mano, per non smontare il composto. Incorporate lo yogurt, poco per volta.

Dopodiché aggiungete l’olio a filo.

Grattugiate e aggiungete la scorza del limone, attenzione a non grattugiare la parte bianca.

Setacciate insieme la farina 00, la fecola di patate e il lievito per Dolci. Incorporate le farine poco per volta, mescolando dal basso verso l’alto.

Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake, se non è antiaderente foderatelo con la carta forno.

Versate l’impasto nello stampo ed infornate a 170° con forno statico, per 45 minuti.

Se utilizzate uno stampo in silicone dimezzate i tempi di cottura, per essere sicuri infilzate il plumcake con uno stecchino o un coltello, se resta pulito è cotto. Lasciatelo qualche minuto nel forno, poi sfornatelo e lasciatelo raffreddare bene, prima di sformarlo. Ora è pronto per essere gustato.
Consigli e Suggerimenti
Nella nostra ricetta abbiamo usato lo yogurt bianco, ma come già detto in precedenza voi potete usare anche quello alla frutta: la cosa importante è che non sia da frigorifero ma a temperatura ambiente quando lo andrete a lavorare. Se avete fretta scaldatelo qualche secondo in un pentolino. Questo passaggio è importante perché lo yogurt freddo fa sgonfiare il plumcake ed il risultato non sarebbe quello previsto: la cupola alta e soffice.
Altro consiglio che sentiamo di darvi: non aprite mai il forno durante la cottura. Se il plumcake dovesse scurirsi troppo e rimanere crudo all’interno, copritelo con una carta forno e abbassate la temperatura del forno facendolo cuocere ancora qualche minuto.