La pizza di Halloween con ragno, nel mio caso formato pizzetta per i più piccoli, è un piccolo finger food da servire ad una festa di Halloween. Sono così scenografiche, ma tanto buone che non sarà facile resistere. Personalmente le adoro e anche i più piccoli resteranno a bocca aperta. Preparatele insieme alle nostre altre ricette di Halloween per una festa da paura!
Ingredienti per 4 persone
- Farina 00: 500 g
- Acqua: 270 g
- Lievito di birra: 10 g
- Olio d'oliva: 2 cucchiai
- Sale fino: 2 cucchiai
- Passata di pomodoro: 200 ml
- Provola: 100 g
- Olive nere snocciolate: q.b.
- Preparazione: 40 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Totale: 60 minuti
- Calorie: 150 kcal/porzione
Preparazione
In una ciotola mescolare la farina col sale,

dopo aggiungere l’olio

e il lievito di birra sciolto nell’acqua.

Mescolare con un cucchiaio di legno, raccogliere l’intero impasto e versarlo su una spianatoia infarinata. Lavorarlo energicamente con le mani fino ad ottenere un panetto morbido, liscio ed elastico. Riversarlo nella ciotola e far lievitare in un luogo caldo e asciutto, coperto con un canovaccio fino al raddoppio.

Dopo versare tutto il panetto su un piano da lavoro infarinato e stenderlo in una sfoglia alta 1 cm. Con un coppa pasta ricavare dei dischetti e sistemarli ben distanziati su una teglia rivestita con carta forno. Far riposare altri 30 minuti.

Nel frattempo condire la passata di pomodoro con olio di oliva e sale, tagliare anche la provola a fettine sottili. Versare un cucchiaino di passata su ciascuna pizzetta già lievitata e cuocere in forno già caldo a 200°C per circa 20 minuti.
Cinque minuti prima della fine della cottura aggiungere le fettine di provola su ciascuna pizzetta. Sfornarle e far raffreddare.
Tagliare la calotta dentellata dell’oliva e poi l’oliva in due metà. Posizionare prima la metà dell’oliva e poi il disco dentellato per formare la testa del ragno. Tagliare in dischetti la seconda metà e posizionare le zampette.

Note e curiosità:
Io ho scelto una versione classica per le mie pizzette, gusto margherita, ma voi potete cimentarvi in varianti e gusti tutti diversi tra cui: tonno e mais, tonno e cipolle, marinara, capricciosa, cotto e funghi, salsiccia e funghi; chiaramente senza dimenticare il ragnetto. Per chi non avesse delle olive può sempre crearlo con una salsa all’aceto balsamico.