I pici sono un formato di pasta molto particolare di origine senese che non avevo mai sperimentato e provato prima, ma devo dire che sono rimasta piacevolmente stupita. D’altronde la cucina toscana vanta sapori forti, decisi e soprattutto mai eccessivamente elaborati. Tutte queste caratteristiche le ritroviamo nei pici, né spaghetti semplici, né spaghetti alla chitarra, ma simili a entrambi. Si tratta di pasta arrotolata tra le dita fino a formare lunghi spaghettoni, più larghi dei classici. Anticamente, essendo preparati solo con acqua, farina e sale rappresentavano un piatto povero, ma oggi abbiamo capito che la loro vera ricchezza sta nel poterli abbinare a qualsiasi tipo di condimento. Mi sono resa conto di adorarli alla follia e seppure ho sempre amato preparare la pasta in casa creando sempre formati diversi, ma nei pici ho ritrovato un’ulteriore risorsa per i pranzi della Domenica. Potete sbizzarrirvi con i vostri piccoli aiutanti, che potrebbero imparare l’arte della pasta fatta in casa e il piacere di veder prendere forma a qualcosa che poi mangeranno.
Ingredienti per 6 persone
- Farina di semola: 500 g
- Sale fino: 1 pizzico
- Acqua: q.b.
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 30 minuti
- Totale: 45 minuti
- Calorie: 426 kcal/porzione
Preparazione
Mescolare in una ciotola la farina con il sale,

aggiungere poi poca acqua alla volta

fino ad ottenere un composto appiccicoso.

Rovesciare il tutto su una spianatoia infarinata e man mano aggiungere poca farina alla volta, sempre impastando con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico.

Spezzare una piccola quantità di impasto

e allungare con le mani fino a formare un salsicciotto abbastanza sottile.

Disporli tutti su un vassoio ben infarinato e far asciugare per 1 ora circa prima di cuocerli.
Consigli e suggerimenti
Io li ho conditi con ragù e ricotta di pecora grattugiata, ma voi potete sbizzarrirvi con i condimenti più buoni e che più incontrano i vostri gusti. Avete già provato a fare una sorta di pasta al forno con i pici, ma gratinati in forno (anche a legna) in tegamini di terracotta? Avranno un sapore tutto particolare e il loro profumo ci farà ricordare l’infanzia con le nostre nonne quando ci portavano a tavola un gustoso tegamino fumante di pasta fatta in casa.