fbpx

Piadina con la ricetta veloce

La piadina è una ricetta salva cena per eccellenza. Farcitela con gli ingredienti che avete a disposizione oppure con il classico rucola e squacquerone.
piadina
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Buone calde o fredde, dolci o salate, le piadine sono sempre una buona soluzione. Per merenda o cena, per stupire i nostri ospiti, possono facilmente trasformarsi da piatto principale a stuzzichino. La piadina senza strutto è un piatto che mi piace preparare spesso d’estate, quando le idee per la cena scarseggiano. Non amando tanto il burro, preferisco preparare un ;impasto più leggero, usando l’olio di semi. La mia ricetta inoltre prevede l’utilizzo del vino bianco che conferirà all’impasto sapore e croccantezza. Il bello delle piadine è che si possono preparare un po’ come vogliamo e con quello che abbiamo nel frigo. Allora ecco che da quest’idea possiamo creare delle varianti.

Ingredienti per 4 persone

  • farina 00: 400 g
  • sale: 8 g
  • olio di oliva extravergine: 40 ml
  • vino bianco secco: 40 ml
  • acqua: q.b
  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 15 minuti
  • Totale: 25 minuti
  • Calorie: 400 kcal/100 g

Preparazione

1

Mettete in una ciotola la farina con il vino, l’olio e il sale.

2

Mescolate velocemente con una forchetta, quindi iniziate ad aggiungere acqua poco per volta. Ce ne vorranno circa 50-70 ml. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro infarinato e iniziate a lavorarlo.

3

Quando sarà liscio, dategli una forma di un panetto.

4

Dividetelo in 4 parti uguali.
A questo punto sarebbe meglio lasciar riposare i panetti in frigorifero per almeno 8 ore, avvolti singolarmente nella pellicola, ma se non avete tempo, vi garantisco che il risultato non ne risentirà.

5

Prendete poi un panetto alla volta e adagiatelo sul piano di lavoro infarinato.

6

Stendetelo fino allo spessore di 2 millimetri.

7

Cuocete la piadina su una padella antiaderente già calda, uno o due minuti per lato.
Servite calde o fredde farcite a piacere.

Consigli e Varianti

Nella preparazione della Piadina, l’uso del bicarbonato non è essenziale ma rende l’impasto più morbido; inoltre potete sostituire parte della dose di acqua con il latte. Per quanto riguarda la farcia date sfogo alla vostra fantasia perché la Piadina si sposa letteralmente con tutto: dal salmone e avocado, al petto di pollo e mais, fino al crudo, brie e salsa cocktail passando per speck pomodorini e scamorza e via a seguire. Insomma, potremmo scrivervi un elenco infinito di possibilità!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *