fbpx

Petto d’anatra su letto di erbette, una coccola di fine estate.

Il petto d'anatra è un secondo piatto prelibato, semplice da preparare seguendo un paio di accortezze circa la cottura, prima in padella e poi al forno.
petto d'anatra
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Il petto d’anatra è una di quei piatti che cucino quando ho voglia di coccolarmi e la sua componente grassa lo rende perfetto per le serate di fine estate  quando comincia tirare quel vento fresco che ti fa venir voglia di coperte sul divano e di calici di vino rosso, uno di quei piatti che rientra a pieno titolo nella categoria Comfort Food.

Ingredienti per 4 persone

  • Petti d'anatra: 2
  • Olio extravergine d'oliva: q.b.
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.
  • Insalate miste: q.b.
  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 13 minuti
  • Totale: 28 minuti
  • Calorie: 202 kcal/100 g

Preparazione

1

Iniziate prendendo i vostri petti d’anatra adagiateli su di un tagliere e con la punta di un coltello ben affilato praticate delle incisioni romboidali dalla parte della pelle in modo che durante la cottura si possa aprire e incroccantire.

2

A questo punto siete pronti per metterli in una padella con olio ben caldo, iniziate adagiandoli dalla parte della pelle e poi girate, io li faccio cuocere sei minuti in tutto, tre ciascun lato ma li giro continuamente in modo che le carni siano perfettamente sigillate e trattengano tutti i succhi al loro interno, la fiamma deve essere sempre medio alta in modo tale che la carne non passi da croccante a stufata.

3

Al termine dei sei minuti si sarà formata una crosticina profumata e invitante ma non è ancora questo il momento di assaggiare, per ora salate e preriscaldate il forno a 200° in modalità statica, trasferite i petti d’anatra dalla padella alla leccarda del forno.

4

La cottura in forno è fondamentale, siate precisi con i tempi, io per due petti d’anatra imposto il timer a 13 minuti e non uno di più, le carni devono rimanere molto rosa, tendenti al sangue, altrimenti perderanno la succosità e la morbidezza che sono proprio la peculiarità di questa carne così nobile.

5

Al termine della cottura lasciate riposare i vostri petti d’anatra qualche minuto e scaloppate con un coltello ben affilato, condite con olio extravergine d’oliva e adagiate i vostri petti su un letto di insalata, io personalmente preferisco utilizzare delle insalate importanti che smorzino con la loro acidità il grasso del petto d’anatra, faccio una selezione di valeriana, acetosella e aneto ma è solo un gusto assolutamente personale, sentitevi liberi di sperimentare gli abbinamenti più arditi.

Cucinare i petti d’anatra è quantomai facile, ma come tutte le ricette ‘facili’ nasconde nasconde le sue insidie e in questo caso specifico l’insidia è rappresentata dalla cottura che si articola in due fasi, la prima in padella e la seconda in forno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *