Il pesto di zucchine è una preparazione tipicamente estiva. Tuttavia, con le ultime zucchine con sono riuscita a trovare dal mio orticoltore di fiducia, ho deciso di prepararlo per rallegrare queste ultime giornate di sole. La ricetta del pesto di zucchine, come quello di melanzane, è semplice al punto da rasentare la banalità. Vi potrà essere però di spunto tutte le volte che desiderate preparare un condimento veloce per la pasta, oppure qualcosa di goloso da spalmare sulle bruschette o la polenta fritta. Solitamente non realizzo nessuna conserva con questo pesto. Lo consumo fresco perché non trovo comodo il procedimento di bollitura dei vasetti. Penso che se proprio lo volete conservare per l’inverno vi conviene congelarlo. L’aspetto favoloso di questa ricetta è che utilizzando il formaggio grattugiato a pezzi e poi frullandolo, rimarranno dei pezzettini che entrando in contatto con la pasta calda fileranno in modo delizioso! Bando alle ciance però, ecco la ricetta!
Ingredienti per 4 persone
- Zucchina: 1
- Aglio: 1 spicchio
- Mandorle: 25 g
- Formaggio a tocchetti misto tra grana e pecorino: 50 g
- Basilico: 1 mazzetto
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Olio evo: q.b.
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 12 minuti
- Totale: 27 minuti
- Calorie: 150 kcal/100 g
Preparazione
Come prima cosa lavate le zucchine, rimuovete le estremità e tagliatele a tocchetti.

Saltatele in padella con uno spicchi di aglio schiacciato e un filo di olio. Portatele a cottura regolando in ultimo di sale e pepe. Se dovessero asciugarsi troppo, aggiungete un cucchiaio di acqua.
A cottura ultimata, lasciatele raffreddare. Se non amate il sapore rimuovete lo spicchio di aglio. Trasferitele in un mixer con il pecorino e il grana a tocchetti (potete utilizzare anche solo un tipo di formaggio), le mandorle (o altra frutta secca a piacere) e un filo di olio. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Aggiungete anche le foglie di basilico e continuate a frullare, aggiungendo anche olio fino ad ottenere una consistenza cremosa.

Il vostro pesto sarà tanto più cremoso quanto più potente sarà il mixer che andrete ad utilizzare. Se lo volete più liscio ma il vostro macchinino non ce la fa proprio, passate il tutto con il mixer ad immersione aggiungendo olio a filo.
Conservazione
Il pesto di zucchine si conserva in frigorifero coprendolo con uno strato di olio, per 2 giorni oppure lo potete congelare in comode monoporzioni da usare al bisogno.
Consigli utili
Il pesto di zucchine si può arricchire anche aggiungendo noci, pistacchi o foglioline di menta.