fbpx

Pesto di rucola, un’idea per la vostra pasta

Il pesto di rucola è un'ottima alternativa al molto più noto e comune pesto al basilico.
pesto di rucola
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Quando parliamo di pesto subito pensiamo al classico condimento della tradizione ligure, quello preparato pestando il basilico al mortaio. Una crema perfetta dal colore vivace, ed il profumo estivo, ideale per condire la pasta e non solo, e che offre spunti per preparare altri tipi di pesto, come il pesto di rucola. Il procedimento per il pesto di rucola resta lo stesso, anche se per velocizzare i tempi e risparmiare fatica, useremo il mixer e non il mortaio. Andremo a frullare quindi della rucola fresca, con olio, parmigiano, aglio e per dare croccantezza, possiamo aggiungere pinoli o mandorle. Il risultato è una crema dal colore verde brillante, ma dal sapore più deciso rispetto al pesto di basilico. Possiamo usare il pesto di rucola per condire bruschette di pane arrostito, tartine di pane in cassetta, oppure come condimento di carni alla piastra, uova sode, patate lesse o semplicemente la pasta. La rucola è una pianta erbacea facilmente reperibile, di cui si usano le foglie riconoscibili dai bordi frastagliati. È molto apprezzata per il suo sapore deciso e amarognolo, in grado di esaltare diversi piatti. Ha inoltre molte proprietà nutrizionali, in quanto ricca di acqua, sali minerali e diverse vitamine, risultando così un valido aiuto per la digestione e per disintossicare l’organismo.

Ingredienti per 4 persone

  • Rucola: 50 g
  • Olio: 75 ml
  • Aglio tritato: 1 cucchiaino
  • Sale: 1 g
  • Parmigiano: 2 cucchiai
  • Mandorle: 1 cucchiaio
  • Preparazione: 5 minuti
  • Cottura:
  • Totale: 5 minuti
  • Calorie: 362 kcal/porzione

Preparazione

1

Puliamo la rucola, rimuovendo i gambetti e sciacquandola sotto l’acqua fresca. Tamponiamo le foglie con carta assorbente, per asciugarla.

2

Mettiamo la rucola in un mixer con olio, aglio, sale e mandorle. Aggiungiamo il parmigiano e regoliamo se necessario di sale.

3

Il nostro pesto è pronto, possiamo conservarlo per un paio di giorni in un vasetto coprendo la superficie con l’olio, oppure possiamo congelarlo in cubetti (usando lo stampo del ghiaccio) in freezer.

Curiosità:

Per sfruttare al meglio le proprietà della rucola, oltre che consumarla cruda in insalata, o come condimento di primi e secondi piatti, possiamo prepararci un bell’infuso. Lasciamo in infusione una manciata di foglie fresche in acqua bollente, per una decina di minuti. Possiamo addolcire con un cucchiaino di miele.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *