fbpx

Pesto alla trapanese: specialità siciliana

Il pesto alla trapanese è forse poco conosciuto nel nord Italia, ma merita assolutamente di essere assaggiato.
pesto alla trapanese
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Il pesto alla trapanese è una ricetta tipica della Sicilia occidentale ed ha origini antichissime. Nasce nei porti trapanesi, dove erano soliti attraccare le navi provenienti da Genova. I marinai genovesi dunque, fecero conoscere il pesto agli abitanti del luogo, che modificarono la ricetta con l’aggiunta di ingredienti tipici del posto come le mandorle, l’aglio rosso e dei pomodori freschi. Insomma, il pesto è un ottimo ingrediente per condire qualsiasi tipo di pasta che può essere servita sia calda che fredda. Tuttavia può essere anche un ottimo condimento per le bruschette. Il pesto, ha un sapore speziato e aromatico e per realizzarlo occorre il classico mortaio, tuttavia anche l’utilizzo del mixer è un’ottima soluzione.

Ingredienti per 4 persone

  • Aglio: 3 spicchi
  • Pepe nero: q.b.
  • Pomodorini: 250 g
  • Pecorino grattugiato: 1 cucchiaio
  • Mandorle pelate: 50 g
  • Olio evo: q.b.
  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura:
  • Totale: 20 minuti
  • Calorie: 280 kcal/100 g

Preparazione

1

Mettiamo sul fuoco un pentolino di acqua, laviamo i pomodori e li versiamo nella pentola appena l’acqua inizia a bollire, sbollentiamo i pomodori per qualche minuto.

2

scoliamo i pomodori, li lasciamo raffreddare un po’ e togliamo la buccia.

3

Li posizioniamo all’interno del mixer, aggiungiamo il basilico,

4

le mandorle, l’aglio e frulliamo il tutto per qualche minuto.

5

Una volta che il composto sarà diventato abbastanza omogeneo, uniamo il pecorino, aggiustiamo di sale e pepe e aggiungiamo un filo di olio, amalgamiamo ancora bene il tutto, et voila, il nostro pesto è pronto!

6

In questo caso lo abbiamo utilizzato sulle bruschette, che vi consigliamo di provare, il pesto alla trapanese è squisito anche con la pasta, preferibilmente utilizzate degli spaghetti.

Consigli e Suggerimenti

L’ingrediente che si usa spesso nella realizzazione del pesto – sia quello alla genovese che quello alla trapanese – è l’aglio, tuttavia potete anche ometterlo se vi risulta indigesto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *