fbpx

Peperoni ripieni di carne, un secondo ricco di colore e gusto

I peperoni ripieni di carne sono una delle tante ricette che possiamo realizzare, semplice e gustosa, nonché veloce e di grande effetto scenografico.
Peperoni ripieni
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Il peperone in cucina è un ortaggio che dà grandi soddisfazioni. Versatile per preparazioni e cotture, è uno dei protagonisti per eccellenza della stagione estiva, che riusciamo anche a consumare nei mesi freddi. I peperoni ripieni di carne sono una delle tante ricette che possiamo realizzare, semplice e gustosa, nonché veloce e di grande effetto scenografico, da proporre come sostanzioso secondo piatto. A parte la cottura relativamente lunga (che dipende dalla dimensione dei peperoni e dalla quantità di farcia che mettiamo), la preparazione non è impegnativa. Se siete allenati con la ricetta delle polpette di carne, non dovrete avere grosse difficoltà per realizzare questo piatto. E proprio come accade per le polpette la nostra attenzione, per una buona riuscita, va rivolta al ripieno: se gustoso e morbido, darà ottimi risultati. Ecco perché scelgo di unire la carne di vitello più magra al macinato di suino, che dona morbidezza e gusto all’impasto. Il procedimento ha delle fasi in comune con la ricetta delle polpette di carne. Si parte da un ripieno di carne e aromi, che possiamo ugualmente personalizzare scegliendo formaggi o spezie, da adagiare all’interno del peperone, che ho tagliato a metà (ma che possiamo anche lasciare intero) e che farà da croccante e saporito scrigno. Si termina con la cottura in forno, fino a doratura della superficie. Se abbiamo un peperone piuttosto carnoso, e vogliamo accelerare i tempi di cottura, possiamo cuocere prima il peperone, passando in forno per una decina di minuti, le metà del peperone vuote, prima di riempirli con la farcia di carne, e continuare con la cottura in forno.

Ingredienti per 4 persone

  • Peperoni rossi: 2
  • Carne macinata mista bovino e suino: 300 g
  • Uovo: 1
  • Latte: 60 ml
  • Pane: 40 g
  • Parmigiano grattugiato: 2 cucchiai
  • Spicchio di aglio: 1
  • Olio extravergine: q.b
  • Prezzemolo tritato: q.b
  • Pangrattato: q.b
  • Sale e pepe: q.b
  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 40 minuti
  • Totale: 50 minuti
  • Calorie: 440 Kcal/porzione

Preparazione

1

Puliamo i peperoni: laviamo con acqua fresca, tagliamo i peperoni a metà. Rimuoviamo il picciolo, e togliamo semini e filamenti bianchi.

2

In una ciotola aggiungiamo alla carne tritata.

3

Aggiungiamo lo spicchio d’aglio precedentemente spellato e tritato, il prezzemolo tritato, il parmigiano, l’uovo e amalgamiamo bene con una forchetta.

4

A parte facciamo ammorbidire il pane con il latte, lo strizziamo e lo aggiungiamo all’impasto. Insaporiamo con sale e pepe. Se usiamo pane fresco ci vorranno pochi minuti perché il pane assorba il liquido, altrimenti possiamo usare pane secco, ma ci vorrà un po’ più tempo perché si ammorbidisca.

5

Con la forchetta amalgamiamo bene l’impasto, schiacciando bene, in modo da formare un impasto omogeneo. Se sentiamo l’impasto ancora troppo duro, possiamo aggiungere qualche cucchiaio di latte.

6

Adagiamo i peperoni sulla carta forno, mettiamo un filo d’olio. Riempiamo le singole metà con la carne, terminiamo con un filo d’olio, una spolverata di parmigiano e pangrattato.

7

Adagiamo in una pirofila da forno, mettiamo un filo d’olio.

8

Inforniamo in forno statico preriscaldato a 180°C per 40-45 minuti, fino a che la superficie della carne sarà cotta e dorata. Serviamo i nostri peperoni caldi.

Conservazione

Conserviamo i peperoni ripieni per 2 giorni in un contenitore chiuso, in frigo.

Varianti

Questa ricetta dei peperoni ripieni prevede una farcia di carne, che possiamo personalizzare scegliendo il tipo di carne e optando per carni bianche come pollo o tacchino, ricordandoci di tenere l’impasto morbido aggiungendo magari più pane.

La stessa farcia di carne per palati più esigenti, può essere arricchita con formaggi a nostra scelta, cubetti di prosciutto, o altri ingredienti che troviamo in frigo, come per esempio capperi e olive.

Questa ricetta ci permette inoltre di realizzare varianti più leggere anche per accontentare i vegani, farcendo il nostro peperone con un ripieno di pangrattato, prezzemolo, aglio, capperi (e acciughe), o i fan del pesce, realizzando un ripieno di tonno.

Se vogliamo invece realizzare un primo piatto, stravolgiamo la nostra ricetta realizzando un ripieno con del riso condito a nostro piacimento.

Curiosità

Tanti sono le tipologie di peperone, e io da buona piemontese non posso non citare il mio territorio. Ogni anno infatti a Carmagnola si svolge la sagra del peperone, dove svariate forme e colori, abbondano sui banchi che danno vita a questo gustoso evento.

Per la realizzazione di questa ricetta io ho scelto il peperone quadrato di Carmagnola, giallo o rosso, dalla forma ampia e facile da riempire, e polpa croccante e dolce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *