Le paste di mandorle sono un dolce tipico siciliano naturalmente privo di glutine, latte e lattosio, adatto pertanto anche a coloro che devono evitare questi alimenti perché celiaci o intolleranti. Questo dolcetto tradizionale è semplicissimo da preparare e può essere realizzato in tante varianti diverse.
Ingredienti per 8 persone
- Farina di mandorle: 150 g
- Zucchero a velo: 100 g
- Albumi: 2
- Scaglie di mandorle: q.b.
- Zucchero a velo per guarnire: q.b
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 13 minuti
- Totale: 33 minuti
- Calorie: 480 Kcal/100 g
Preparazione
Come primo passo montate a neve gli albumi ed incorporate poi la farina di mandorle e lo zucchero a velo con un movimento delicato dal basso verso l’alto

Foderate una teglia da forno e preparate i vostri biscottini. Potete scegliere le forme più complesse da realizzare con la sac à poche, con la pistola sparabiscotti,

O come nel mio caso, semplicemente con l’aiuto di un cucchiaino e delle mie mani.

Ho prelevato infatti una piccola porzione col cucchiaino e ho cercato di dargli una forma tondeggiante ed un pò appiattita,

Ho aggiunto poi qualche scaglia di mandorla per guarnire, dopodiché ho infornato il tutto a 160°C per 13 minuti.

Una volta tolti dal forno lasciate che le vostre paste di mandorle si intiepidiscano e spolverateli con un pò di zucchero a velo prima di servirli.
Conservazione
Le paste di mandorla potete congelarle senza problemi. Il metodo più efficace di conservazione è metterli in sacchettini di plastica alimentari a temperatura ambiente e possono mantenersi per circa una settimana.
Consigli
Le paste di mandorle sono ottime: l’unica difficoltà, se così si può dire, è che mantengano la forma durante la cottura in forno. Vi consigliamo il forno ventilato se volete ottenere un ottimo risultato. Il segreto per una buona riuscita è il tempo di raffreddamento che è fondamentale: lasciatele riposare in frigorifero anche tutta la notte. Se non avete il forno ventilato andrà bene anche quello statico,ma con i dovuti accorgimenti: alzare la temperatura di 10°-20° e aumentare il tempo di cottura di 5-10 minuti.
Inoltre potete sostituire l’aroma di mandorle con quello di vaniglia, oppure aggiungere scorza di limone o acqua di fiori d’arancio. Usare assolutamente >mandorle spellate, il risultato sarebbe differente se usate quelle con la buccia. Se usate la farina di mandorle al posto delle mandorle non vi assicuriamo lo stesso risultato.