fbpx

Pasta con pesce spada e pesto di rucola

La pasta con pesce spada è un primo piatto ricco e completo. Aggiungete un poco di pesto di rucola per un sapore più deciso.
pasta con pesce spada
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

La pasta con pesce spada e pesto di rucola regala un giusto connubio di sapore deciso e delicato contemporaneamente. Infatti, le carni del pesce, eccellenti, poco grasse e delicate ben si plasmano con la freschezza, il profumo e l’amarognolo della rucola. Un piatto sano e ricco di proteine, vitamine e sali minerali.

Ingredienti per 2 persone

  • Pasta: 170 g
  • Rucola: 100 g
  • Parmigiano reggiano: 50 g
  • Olio extra vergine di oliva: 100 ml
  • Semi di girasole: 30 g
  • Aglio: 2 spicchi
  • Pesce spada: 2 fette
  • Vino bianco: 1/2 bicchiere
  • Sale: q.b.
  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 7 minuti
  • Totale: 17 minuti
  • Calorie: 480 kcal/porzione

Preparazione

1

Per preparare il pesto di rucola sarebbe maggiormente indicato utilizzare il classico mortaio, tuttavia, in mancanza o per comodità prendiamo il frullatore. Quindi, laviamo bene la rucola, asciughiamola e mettiamola nel bicchiere del mixer. Aggiungiamo i semi di girasole, il formaggio, lo spicchio di aglio, intero e sbucciato, e un pizzico di sale. Uniamo anche una parte di olio extra vergine di oliva e iniziamo a frullare a bassa velocità. Mano a mano aggiungiamo a filo il restante olio, senza smettere di frullare, fino ad ottenere una crema amalgamata e fluida. Versiamo in una ciotola, copriamo con la pellicola e teniamolo da parte.

2

Laviamo, eliminiamo la parte cartilaginosa del pasce spada e asciughiamo, quindi tagliamolo a tocchetti.

3

In una capiente padella versiamo un filo di olio evo e uno spicchio di aglio. Quando l’aglio sarà imbiondito, aggiungiamo i tocchetti di pesce e lasciamo rosolare pochi secondi, mescolando con un cucchiaio. Eliminiamo l’aglio e sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco. Lasciamo cuocere, senza coperchio, per 5/6 minuti circa, ovviamente la cottura dipenderà dallo spessore della carne del pesce. Spegniamo, aggiungiamo un cucchiaio di pesto, amalgamiamo lentamente il tutto e regoliamo di sale. Nel frattempo possiamo cuocere la pasta. È consigliato un tipo di pasta che riesca ad avvolgere e raccogliere il condimento.

4

Scoliamo la pasta al dente e versiamola nella padella del condimento. Riportiamo sul fuoco e ultimiamo la mantecatura, versando il resto del pesto e anche un mezzo mestolo di acqua di cottura, che avremo tenuto da parte. Mescoliamo bene il tutto così da permettere agli ingredienti di amalgamarsi e di fondere i loro sapori.

5

Procediamo all’impiattamento della nostra pasta al pesce spada con pesto di rucola e serviamo subito.

6

Possiamo accompagnare questo piatto con un buon vino bianco secco.

Nota

Questo piatto si presta facilmente ad essere preparato anche per celiaci o per soggetti che soffrono di sensibilità al glutine, semplicemente usando una pasta gluten free. Anche gli intolleranti al lattosio potranno gustarlo se si sostituisce il formaggio usato nel pesto con uno senza lattosio, stagionatura minima 36 mesi.

Il pesce spada, col suo sapore delicato, è perfetto anche per preparare gustosi spiedini, in questo caso è necessario procurarsi delle fette più spesse che verranno tagliate a cubetti più grandi e lasciati a macerare in olio e limone, prima di infilzarli sugli spiedini di legno.

L’eventuale pesto che avanza non va buttato, usiamolo per spalmarlo sui crostini, con un filetto di alice.

Curiosità

La rucola ha poche calorie ed è ricca di acqua, di minerali, di vitamine, soprattutto C e K, e di antiossidanti, perfetta anche per chi segue diete! Contrasta l’ipertensione. Rinforza la struttura di unghie e di ossa, grazie alla presenza di calcio. Ha una funzione anche disintossicante, aiuta ad espellere le tossine e le sostanze dannose dai reni e dal fegato. Produce un effetto rilassante, infatti esistono delle linee di tisana a base di suoi estratti.

Sapevate che i nostri antenati consideravano la rucola afrodisiaca? Nell’antica Roma veniva utilizzata per preparare delle pozioni d’amore!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *