Pasta e patate è un vero classico della tradizione del sud Italia, in particolare della zona di Napoli. E’ un piatto ideale per l’inverno perché caldo e filante riscalderà corpo e anima. Un vero tripudio di sapori, la pasta con patateè davvero semplicissima da preparare. Solitamente si utilizza la pasta mista, cotta lentamente insieme alle patate così da formare la caratteristica consistenza cremosa. Solitamente si prepara pasta e patate con provola, fresca o affumicata a secondo della disponibilità. Ma non è tutto! Si aggiungono al brodo anche delle croste di parmigiano che grazie alla loro durezza non si sciolgono completamente ma diventano morbide e filanti, donando al piatto il suo sapore caratteristico. Alcune ricette inoltre prevedono l’aggiunta della pancetta a dadini, che io ho preferito non mettere. Altre ancora vedono l’aggiunta del pomodoro che io per comodità ho sostituito con il doppio concentrato, solo per dare un tocco di colore in più alla preparazione. Vi consiglio di provare anche pasta e fagioli, un altro primo piatto sostanzioso ideale in questa stagione.
Ingredienti per 2 persone
- Patate medie: 4
- Carota: 1
- Cipolla o scalogno: 1
- Pasta corta: 50 g
- Concentrato doppio di pomodoro: 1 cucchiaio
- Grana: 1 crosta
- Scamorza affumicata: 2 fette
- Sale: q.b.
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Totale: 30 minuti
- Calorie: 524 kcal/porzione
Preparazione
Preparare pasta e patate è piuttosto semplice. Come prima cosa pulite la cipolla (o lo scalogno) e affettatela sottilmente. Trasferitelo in una pentola dal fondo spesso, meglio se di coccio.

Pulite la carota e tagliatela a tocchetti. Aggiungete anch’essa alla cipolla.

Fate rosolare brevemente i due ingredienti con un paio di cucchiai di un buon olio extravergine di oliva.
Nel frattempo mondate le patate e tagliatele a tocchetti di circa un centimetro. Uniteli al soffritto e fate saltare qualche minuto per insaporire.

Coprite con acqua o brodo vegetale, portate a bollore e fate cuocere per 15 minuti, finché le patate saranno tenere.

Aggiungete poi le croste del grana tagliato a tocchetti grandi circa come le patate. Calate la pasta, portatela a cottura. Dividetela nei piatti e completate con della scamorza affumicata tagliata a dadini o, come ho fatto io, in un’unica fetta.

Conservazione e consigli
La pasta e patate potete conservarla in frigo per un paio di giorni. Evitare la congelazione. Oltre alla scamorza potete usare altri formaggi come la provola oppure se vi avanza della pasta, potete spolverarla con del pan grattato e infornarla: Il risultato non vi deluderà!