La pasta con funghi è un primo piatto versatile che può essere realizzato con tantissime varianti. Vi sarà capitato sicuramente di confrontarvi con le amiche per scoprire che ognuna ha una versione diversa della pasta con i funghi. La ricetta che vi propongo ha il vantaggio di avere una preparazione davvero semplice, con pochi ingredienti, ma un risultato tutt’altro che banale. Semplice, veloce e squisita, cosa volete di più? Procedete nella lettura e seguite la ricetta per assaporare un primo piatto gustoso e adatto a numerose occasioni. Si può in un certo dire che questo piatto è la versione leggera della tagliatelle ai funghi. A mio parere questa ricetta è squisita con i funghi porcini, ma anche un misto funghi va benissimo. Potete utilizzare anche i funghi porcini secchi o surgelati nel caso vi venga voglia della pasta ai funghi fuori stagione. Vi sconsiglio invece di utilizzare quelli in scatola che si trovano nel reparto conserve del supermercato. Nel caso utilizziate i funghi secchi, procedete come di seguito: spezzettate con le mani i funghi porcini confezionati e trasferiteli in una ciotolina in cui verserete dell’acqua minerale fino a coprirli completamente. Lasciate riposare per almeno 20 minuti, ma se avete tempo preferite tenerli circa 40 minuti. Trascorso questo tempo, scolateli e sciacquateli più volte sotto l’acqua corrente. A questo punto, i funghi sono stati ravvivati e potete procedere come di seguito.
Ingredienti per 4 persone
- pasta a scelta: 350 g
- funghi secchi: 40 g
- spicchio d'aglio: 1
- prezzemolo: q.b
- grana: a scaglie
- sale: q.b
- peperoncino: q.b
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Totale: 30 minuti
- Calorie: 451 kcal/100 g
Preparazione
Lavate e mondate i funghi. Preparate in una padella capiente (dovrà poi contenere la pasta) un soffritto con aglio e prezzemolo e trifolate i funghi: cuocete a fuoco basso, salate e sfumate con mezzo bicchiere di vino rosso, coprendo con un coperchio finché i funghi non saranno quasi completamente cotti. Aggiungete un pizzico di peperoncino rosso a piacimento.

Nel frattempo mettete sul fuoco l’acqua per la pasta e quando bolle versate la pasta. Lavate i pomodorini e tagliateli a cubetti, conditeli con sale e olio e aggiungeteli ai funghi trifolati. Teneteli in padella per un paio di minuti a fiamma dolce, per farli insaporire mescolando delicatamente e aggiungete qualche mestolo di acqua di cottura.

Quando la pasta è al dente scolatela e trasferitela in padella. Mescolate a fiamma bassa, terminando la cottura della pasta. Aggiungete a piacimento delle scaglie di grana che col calore della pasta tenderanno a fondersi e rendere più cremoso il condimento.