fbpx

Pasta frolla senza burro, ricetta facile e leggera

La pasta frolla senza burro è ideale se volete preparare un dolce stando attenti alla linea. Buona come quella tradizionale ma più leggera.
pasta frolla senza burro
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Sarà capitato anche a voi di avere voglia di una buona crostata, ma essere a dieta o non avere il burro in frigo. A me è capitato proprio ieri così mi è tornata alla mente la ricetta della pasta frolla senza burro di Marco Bianchi che tempo fa mi ero appuntata. Dovete sapere che con la pasta frolla non ho un bel rapporto. Ho provato svariate volte a cimentarmi in questa preparazione base senza mai riuscirci. La pasta frolla senza burro è semplice e veloce da preparare. Potete farcirla in modo classico, così da avere una crostata alla marmellata, oppure preparare la torta cuor di mela. Oltre alle classiche torte, questa pasta frolla senza burro, è ottima anche per preparare biscotti, pasticciotti e tartellette. Senza uova e senza burro è ideale anche per i vegani.

Ingredienti

  • Farina di tipo 1: 250 g
  • Zucchero a velo: 80 g
  • Olio di semi: 60 ml
  • Lievito: 1 cucchiaino
  • Scorza di limone: 1
  • Preparazione: 1 ora, 50 minuti
  • Cottura: 1 ora
  • Totale: 1 ora, 50 minuti
  • Calorie: 430 kcal/100 g

Preparazione

1

Come prima cosa sciogliete lo zucchero a velo nell’acqua. Deve essere bella fredda.

2

Unite poi l’olio di semi. Io ho utilizzato quello di mais, ma vanno bene tutti. Vi raccomando però di non utilizzare quello di oliva perché il suo sapore potrebbe essere troppo deciso.

3

Aggiungete poi la farina e il lievito. A piacere aromatizzate con scorza di arancia (come ho fatto io) o limone. Mi raccomando che la buccia non sia trattata.

4

Iniziate mescolando con un cucchiaio, in modo da far assorbire la maggior parte dei liquidi.

5

Trasferite poi il tutto su una spianatoia e impastate velocemente. Vi accorgerete facendolo quanto sia facile!

6

Avvolgetela in una pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per almeno un’ora. Io a dire la verità l’ho lasciata un giorno intero perchè dopo averla impastata non avevo tempo per procedere.
Una volta trascorso il tempo di riposo, utilizzatela per la preparazione che preferite. Vi consiglio la torta cuor di mela oppure dei deliziosi biscotti per la colazione.

Consigli e Conservazione

Si conserva in frigo per un massimo di tre giorni, altrimenti potete congelarla fino a 3 mesi. Eventualmente ne potete fare una variante al cacao e in questo caso dovete sostituire 2 cucchiai di farina con 2 cucchiai di cacao amaro. Chi sta attento alla linea invece può usare la farina integrale: regolatevi aggiungendola poco per volta. Sarà pronta quando non si attacca più alle mani; se volete usare anche zucchero di canna integrale è consigliabile tritarlo. Potete sostituire l’olio di semi con olio di oliva leggero, olio di arachide, oppure di girasole e olio di riso. Raccomandazione importante: non fate “stracuocere” la frolla, perché deve dorarsi e non scurirsi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *