fbpx

Pasta fillo: come prepararla in casa

Ecco la ricetta per preparare la pasta fillo fatta in casa. Ottima per molte ricette, e molto leggera grazie alla sua ricetta di sola acqua e farina.
pasta fillo
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

La pasta fillo nasce in Grecia, e il termine sta a significare “foglia”. La preparazione avviene infatti sovrapponendo più fogli sottili che, una volta cotti, donano alla pasta una particolare consistenza e croccantezza ed è proprio questa la caratteristica che la rende unica. Si accosta molto bene a ripieni morbidi dando un bel contrasto. Inoltre il gusto rimane più leggero rispetto a una sfoglia classica. La pasta fillo è infatti un tipo di sfoglia, priva di grassi, che non prevede infatti l’impiego di burro, ma di semplice farina ed acqua. La preparazione è quindi molto semplice. Si va ad impastare farina con acqua calda, per formare un impasto molto morbido. È importante non solo la proporzione tra le due ma anche la temperatura dell’acqua, responsabile dell’elasticità del panetto. Il gusto che ne risulterà, com’è facile intuire, sarà neutro. Ecco perché è perfetta per qualsiasi preparazione, dal salato al dolce. Potremo quindi farcirla a nostro piacimento, e proseguire con la cottura. Anche qui le opzioni sono diverse, possiamo infatti cuocerla in forno oppure fritta in padella. E’ la base per deliziosi involtini primavera, di spinaci e feta, oppure per il mitico baklava.

Ingredienti per 4 persone

  • Farina 00: 200 g
  • Acqua calda: 100 ml
  • Olio d’oliva: 10 ml
  • Sale: q.b.
  • Maizena: q.b.
  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura:
  • Totale: 30 minuti
  • Calorie: 299 kcal/100 g

Preparazione

1

Disponiamo la farina in una ciotola, e versiamo l’olio, un pizzico di sale e l’acqua calda.

2

Iniziamo ad amalgamare gli ingredienti con una forchetta, per poi riprendere l’impasto con le mani. Lavoriamo fino ad ottenere un panetto omogeneo ed elastico.

3

Dividiamo il panetto in 4 palline, avvolgendole nella pellicola, e lasciamo riposare in frigo per 2 ore.

4

Prendiamo un singolo panetto, e stendiamo la sfoglia con il mattarello fino ad ottenere un foglio sottile come un velo. Aiutiamoci spolverizzando con la maizena per non fare attaccare l’impasto.

5

Ripetiamo l’operazione con gli altri 3 panetti. Ritagliamo da ogni sfoglia dei quadrati, che andremo a sovrapporre interponendo tra ciascuno una manciata di maizena.

6

Stendiamo ulteriormente la sfoglia sia nel senso della lunghezza, che in larghezza fino ad ottenere una sfoglia sottile. Possiamo quindi utilizzare la nostra pasta fillo per realizzare qualsiasi ricetta. Se decidiamo di conservarla in frigo, basta avvolgerla nel foglio di carta forno.

Curiosità:

Possiamo cuocere il nostro foglio di pasta fillo in padella antiaderente, otterremo una sfoglia croccante, da intingere in varie salse.

Possiamo preparare dei fagottini ripieni di cioccolato, o altre farce, bagnando la superficie con del burro fuso, ponendo al centro la farcia scelta, e arrotolando il fagottino. Infornare per 200°C per 10 minuti fino a quando non noteremo che si sarà dorato.

pasta fillo con cioccolato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *